Che cos'è la mammografia digitale?
La mammografia digitale è una procedura di recente introduzione che, rispetto alla mammografia standard, riduce di circa un terzo le radiazioni ionizzanti somministrate e possiede una maggiore sensibilità (circa il 30%) che la rende in grado di identificare lesioni pre-cancerose. Inoltre, è supportata da un’elevata qualità dell’immagine riportata sul monitor e dalla possibilità di compensare eventuali errori di esposizione.
In cosa consiste?
L’esame dura pochi minuti e si avvale di un particolare strumento chiamato mammografo che trasmette un fascio di raggi X sul seno. La mammella dovrà essere posizionata su un apposito sostegno e compressa tra due piastre plastificate al fine di migliorare la qualità dell’immagine ottenuta, ridurre le radiazioni trasmesse, differenziare in modo ottimale il tessuto adiposo da quello ghiandolare ed aumentare la sensibilità diagnostica dell’esame.
Perché si esegue?
La mammografia, sia digitale che non, è una procedura diagnostica fondamentale per individuare precocemente il tumore al seno. Questa tecnica è infatti in grado di identificare le lesioni mammarie anche in fase precoce (opacità nodulari a margini irregolari, aree di distorsione strutturale, microcalcificazioni polimorfe, ecc.).
Preparazione per la mammografia digitale
Questo esame non necessita alcuna preparazione, se non l’accorgimento (per chi ancora non ha raggiunto la menopausa) di sottoporsi alla procedura tra il 5 ° ed il 12 ° giorno dall'inizio della mestruazione. Questo eviterà che il seno sia teso e dolente a causa del periodo ovulatorio.
Cosa si prova durante l’esame?
In genere l’esame si esegue senza la necessità di anestesie e non è doloroso per la paziente.
15-06-2015 12-08-2020Mammografia digitale
Che cos'è la mammografia digitale?
La mammografia digitale è una procedura di recente introduzione che, rispetto alla mammografia standard, riduce di circa un terzo le radiazioni ionizzanti somministrate e possiede una maggiore sensibilità (circa il 30%) che la rende in grado di identificare lesioni pre-cancerose. Inoltre, è supportata da un’elevata qualità dell’immagine riportata sul monitor e dalla possibilità di compensare eventuali errori di esposizione.
In cosa consiste?
L’esame dura pochi minuti e si avvale di un particolare strumento chiamato mammografo che trasmette un fascio di raggi X sul seno. La mammella dovrà essere posizionata su un apposito sostegno e compressa tra due piastre plastificate al fine di migliorare la qualità dell’immagine ottenuta, ridurre le radiazioni trasmesse, differenziare in modo ottimale il tessuto adiposo da quello ghiandolare ed aumentare la sensibilità diagnostica dell’esame.
Perché si esegue?
La mammografia, sia digitale che non, è una procedura diagnostica fondamentale per individuare precocemente il tumore al seno. Questa tecnica è infatti in grado di identificare le lesioni mammarie anche in fase precoce (opacità nodulari a margini irregolari, aree di distorsione strutturale, microcalcificazioni polimorfe, ecc.).
Preparazione per la mammografia digitale
Questo esame non necessita alcuna preparazione, se non l’accorgimento (per chi ancora non ha raggiunto la menopausa) di sottoporsi alla procedura tra il 5 ° ed il 12 ° giorno dall'inizio della mestruazione. Questo eviterà che il seno sia teso e dolente a causa del periodo ovulatorio.
Cosa si prova durante l’esame?
In genere l’esame si esegue senza la necessità di anestesie e non è doloroso per la paziente.


Tomosintesi Amulet Fujifilm: per una mammografia più precisa
Dott.ssa Elena Bellotti
2023-09-24
La Dott.ssa Elena Bellotti, specialista in Radiologia presso l’Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio, ci parla della Tomosintesi Amulet Fujifilm, macchinario che permette un’esecuzione della mammografia meno dolorosa ma più scrupolosa Mostrare di più


L’elastosonografia al seno
Dott. Antonio De Fiores
2023-09-24
L’elastosonografia, o elastografia, è un esame ecografico che permette una diagnosi più accurata delle lesioni al seno. Sempre più spesso questa tecnica, di cui ci parla il Dott. Antonio De Fiores, viene utilizzata come complemento alla mammografia e all’esame cistologico Mostrare di più


Oncologia toracica: la chirurgia al servizio della diagnosi e trattamento!
Dott. Alfonso Maiorino
2023-09-15
Il torace è sede di importanti patologie oncologiche. Nella donna prevale (ancora per poco) il cancro al seno. Nell’uomo, invece, il cancro al polmone è il tumore prevalente ed è in assoluto il big killer tra i tumori solidi. Con la diffusione del fumo, però, anche nella donna divenuto sempre più importante: in alcune aree ha superato per incidenza il cancro mammario Mostrare di più
Medici esperti in Mammografia digitale
-
Dott. Giuseppe Luchetti
OncologiaEsperto in:
- Senologia
- Fibroscan
- Elastosonografia
- Tiroide
- Ecografia muscolo scheletrica
- Ecocolordoppler
-
Dott.ssa Francesca Toccafondi
RadiologiaEsperto in:
- Mammografia digitale
- Ecografia mammaria
- Senologia
- Risonanza magnetica seno
- Risonanza magnetica
- Tumore al seno
-
Dott.ssa Alessandra Lo Cascio
RadiologiaEsperto in:
- Senologia
- Mammografia digitale
- Ecografia mammaria
- Tumore al seno
- Screening oncologico
- Ecografia delle anche neonatale
-
Dott.ssa Annamaria Bianchi, Ph.D
RadiologiaEsperto in:
- Tumore al seno
- Senologia
- Mammografia
- Mammografia digitale
- Risonanza magnetica seno
- Biopsia
-
Dott.ssa Francesca Caumo
RadiologiaEsperto in:
- Biopsia
- Ecografia mammaria
- Mammografia digitale
- Risonanza magnetica seno
- Screening oncologico
- Tumore al seno
- Visualizzare tutti