Medicina generale

Creato: 13/04/2024

Che cos’è la Medicina generale?

La medicina generale ha il compito di garantire a tutte le persone un’assistenza continuativa e si occupa del Servizio Sanitario Nazionale: gli specialisti trattano le patologie effettuando diagnosi e consigliando trattamenti, oltre ad occuparsi della promozione di screening preventivi e campagne di sensibilizzazione.

La medicina generale segue i pazienti da tre punti di vista ovvero la prevenzione, la cura e il supporto per patologie da cui non si può guarire.

Che patologie tratta?

La medicina generale tratta molte patologie, come i virus influenzali, ma anche l’obesità, l’anemia, il diabete e il colesterolo. Si occupa anche delle malattie infettive, autoimmuni e sistemiche, oltre a quelle reumatiche, cardiovascolari, respiratorie, endocrine, neurologiche e digestive. Lo specialista offre consulti anche su temi quali le dipendenze e i disturbi alimentari.

Quando è necessario consultare uno specialista di Medicina generale?

Lo specialista in Medicina Generale diagnostica ogni tipologia di malattia in una fase primaria, infatti ci si rivolge a lui quando si avvertono i primi sintomi e dolori: in base alla gravità di quest’ultimi il medico può raccomandare trattamenti oppure consigliare di effettuare esami e visite da uno specialista in concreto. Inoltre ci si può rivolgere allo specialista in Medicina Generale per un semplice consulto per prevenire qualsiasi tipo di patologia.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.