Miopia
Che cos’è la miopia?
La miopia è un difetto ottico dovuto a variazioni biologiche che causano una mancata correlazione tra i componenti dell’occhio: curvatura corneale, potenza del cristallino, profondità della camera anteriore e lunghezza dell’asse.
Si distinguono due tipi di miopia:
- Miopia semplice: è la più frequente, e normalmente è inferiore a sei diottrie. Non si può prevenire, e si corregge con occhiali, lenti a contatto o chirurgia.
- Miopia elevata, detta anche forte o patologica: superiore alle sei diottrie. Di solito è causata da un eccessivo allungamento del bulbo oculare. A volte questo tipo di miopia può dar luogo a mutazioni degenerative. Si suppone che sia ereditaria.
Sintomi della miopia
La miopia può presentarsi sia durante l’infanzia che nell’età adulta, anche se tende a stabilizzarsi a partire dai 18 anni. Inoltre, si può ritrovare in associazione con altre patologie, come l’astigmatismo e la vista stanca (presbiopia). Si manifesta con la visione sfuocata degli oggetti lontani. Si possono anche riscontrare mal di testa e affaticamento visivo, oltre alla necessità di avvicinarsi agli oggetti o di socchiudere gli occhi per vederli.
Diagnosi per miopia
La diagnosi per miopia viene eseguita durante una normale visita oculistica con cui si controllano le diottrie visive, utilizzando speciali gocci oculari ed un tabellone con lettere di varie dimensioni utili per individuare l’esatto grado della miopia.
Quali sono le cause della miopia?
La miopia compare quando il bulbo oculare è troppo lungo rispetto al potere di messa a fuoco di cornea e cristallino. Ciò comporta che il punto di messa a fuoco dei raggi di luce sia davanti alla retina invece che direttamente sulla sua superficie.
Questo difetto può anche essere causato dal fatto che la cornea, il cristallino o entrambi hanno una curvatura eccessiva rispetto alla lunghezza del bulbo oculare.
Si può prevenire?
Non è possibile prevenire la miopia semplice. Negli ultimi anni si è riscontrato un aumento di questa patologia, che potrebbe essere in relazione con l’uso del computer e con altre pratiche che implicano l’utilizzo prolungato della visione da vicino.
Trattamento per la miopia?
La miopia può essere trattata in diversi modi a seconda del suo grado:
- Occhiali
- Lenti a contatto
- Chirurgia refrattiva, che permette di ridurre e persino eliminare la necessità di ricorrere a occhiali o lenti a contatto. Le due tecniche più comuni sono PRK e Lasik.
A quale specialista rivolgersi?
L’oculista è lo specialista che si occupa di diagnosticare e trattare la miopia.


Lensectomia: addio ai difetti refrattivi!
Dott. Renato Tanzarella
2022-05-23
Miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia: addio ai difetti refrattivi! La lensectomia per cataratta è oggi utilizzata anche per correggere difetti della vista. Ce lo spiega l'esperto in Oculistica dell'Istituto Clinico San Carlo, Dott. Renato Tanzarella. Mostrare di più


Miopia, ipermetropia, astigmatismo: conosci la differenza?
Dott. Antonio Saverio Perez
2022-05-23
Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono difetti refrattivi piuttosto comuni. Sai in cosa si differenziano? Lo abbiamo chiesto al nostro esperto in Oculistica, il Dott. Antonio Saverio Perez Mostrare di più


Computer e cellulare: attenzione agli occhi!
Dott. Gustavo Brusasco
2022-05-22
Computer e smartphone sono diventati ormai oggetti indispensabili. La vista, però, può risentire delle ore passate davanti allo schermo. Il Dott. Gustavo Brusasco, Oculista, ci spiega come proteggere i nostri occhi Mostrare di più


Visione sfocata o distorta? Potrebbe essere cheratocono!
Dott. Gaetano Cupo
2022-05-21
Il cheratocono è una condizione caratterizzata dal progressivo offuscamento della vista. Cosa si può fare per curarlo? Mostrare di più
-
Prof. Ugo De Sanctis
OculisticaEsperto in:
- Chirurgia laser
- Miopia
- Ipermetropia
- Presbiopia
- Cataratta
- Trapianto di cornea
-
Dott.ssa Alessandra Del Longo
OculisticaEsperto in:
- Cross-linking corneale
- Oftalmologia pediatrica
- Miopia
- Astigmatismo
- Ipermetropia
- Strabismo
-
Prof. Rocco Plateroti
OculisticaEsperto in:
- Oftalmologia pediatrica
- Chirurgia laser
- Cataratta
- Miopia
- Ipermetropia
- Astigmatismo
-
Dott. Gaetano Cupo
OculisticaEsperto in:
- Cataratta
- Chirurgia laser
- Degenerazione maculare
- Glaucoma
- Miopia
- Ipermetropia
-
Dott. Stefano Marchi
OculisticaEsperto in:
- Cataratta
- Chirurgia refrattiva
- Miopia
- Glaucoma
- Membrana epiretinica
- Cheratocono
- Vedi tutti
- Altri trattamenti d'interesse
- Intervento cataratta
- Facoemulsificazione
- Congiuntivite allergica
- Retina
- Cornea
- Difetti della vista
- Dolore
- Glaucoma
- Brachiterapia oculare
- Ipovisione