Che cos’è l’ortodonzia infantile?
Per ortodonzia infantile si intende la correzione di denti e ossa della bocca posizionati in modo non corretto attraverso apparecchi fissi (brackets), mobili o ritentori.
- Apparecchi fissi: i più comuni sono quelli noti come brackets, che si posizionano su ogni dente per correggerne la posizione e risolvere problemi di sovrapposizione dei denti, occlusione o morso. Possono essere di metallo o porcellana, e i secondi sono più estetici dato che si mimetizzano meglio con il colore dei denti.
- Apparecchi mobili: in materiale acrilico, si incastrano ai molari tramite strutture metalliche. Questi apparecchi correggono difetti di morso e del palato, e il loro risultato dipende dalla costanza con cui il paziente li indossa. C’è infatti un numero minimo di ore in cui vanno portati perché siano efficaci.
Perché si esegue?
Durante l’infanzia l’ortodonzia è più efficace perché le strutture ossee si stanno ancora sviluppando. In questo modo è più facile individuare e correggere precocemente problemi alle ossa mascellari. Trascorsa l’infanzia, le strutture ossee del volto potranno essere modificate solo ricorrendo alla chirurgia ortognatica, eseguendo quindi un trattamento di ortodonzia chirurgica combinata. Questo trattamento si esegue solo su adulti in cui la crescita totale della mandibola si sia già conclusa.
In cosa consiste?
Gli odontoiatri raccomandano di fare la prima visita a sei anni e di valutare via via la crescita delle ossa mascellari e dei denti da latte. Tra gli otto e i dieci anni il bambino perderà i denti da latte per sostituirli con quelli permanenti; in questa fase l’odontoiatra valuterà se il bambino ha bisogno di un trattamento di ortodonzia.
In tal caso, si prenderanno le impronte delle ossa mascellari per preparare l’apparecchio. Durante tutto il trattamento di ortodonzia il paziente dovrà fare visite di controllo per valutare l’evoluzione della situazione, stringere l’apparecchio o fare i dovuti cambiamenti.
Preparazione per l’ortodonzia infantile
Generalmente non è richiesta una preparazione al trattamento, dato che non si tratta di un intervento chirurgico e che non è necessaria una particolare preparazione della zona al di là dell’abituale igiene dentale. In alcuni casi lo specialista può ritenere opportuno trattare previamente altre patologie dentali come carie o gengiviti.
Recupero postintervento
Una volta terminato il processo di ortodonzia, l’odontoiatra o l’ortodontista procederanno alla rimozione dell’apparecchio, e può essere che, ad esempio, un apparecchio fisso venga sostituito con uno mobile nella fase finale della correzione dentale.
In alcuni casi, il paziente può richiedere l’impianto di un ritentore fisso che si colloca dietro ai denti e fa sì che questi non si spostino una volta terminato il trattamento.
Trattamenti alternativi
Possono insorgere problemi dentali in bambini che non hanno necessità di trattamenti di ortodonzia; quando invece questa è necessaria, l’odontoiatra valuterà il trattamento necessario e la sua durata.
13-11-2012 12-08-2015Ortodonzia infantile
Che cos’è l’ortodonzia infantile?
Per ortodonzia infantile si intende la correzione di denti e ossa della bocca posizionati in modo non corretto attraverso apparecchi fissi (brackets), mobili o ritentori.
- Apparecchi fissi: i più comuni sono quelli noti come brackets, che si posizionano su ogni dente per correggerne la posizione e risolvere problemi di sovrapposizione dei denti, occlusione o morso. Possono essere di metallo o porcellana, e i secondi sono più estetici dato che si mimetizzano meglio con il colore dei denti.
- Apparecchi mobili: in materiale acrilico, si incastrano ai molari tramite strutture metalliche. Questi apparecchi correggono difetti di morso e del palato, e il loro risultato dipende dalla costanza con cui il paziente li indossa. C’è infatti un numero minimo di ore in cui vanno portati perché siano efficaci.
Perché si esegue?
Durante l’infanzia l’ortodonzia è più efficace perché le strutture ossee si stanno ancora sviluppando. In questo modo è più facile individuare e correggere precocemente problemi alle ossa mascellari. Trascorsa l’infanzia, le strutture ossee del volto potranno essere modificate solo ricorrendo alla chirurgia ortognatica, eseguendo quindi un trattamento di ortodonzia chirurgica combinata. Questo trattamento si esegue solo su adulti in cui la crescita totale della mandibola si sia già conclusa.
In cosa consiste?
Gli odontoiatri raccomandano di fare la prima visita a sei anni e di valutare via via la crescita delle ossa mascellari e dei denti da latte. Tra gli otto e i dieci anni il bambino perderà i denti da latte per sostituirli con quelli permanenti; in questa fase l’odontoiatra valuterà se il bambino ha bisogno di un trattamento di ortodonzia.
In tal caso, si prenderanno le impronte delle ossa mascellari per preparare l’apparecchio. Durante tutto il trattamento di ortodonzia il paziente dovrà fare visite di controllo per valutare l’evoluzione della situazione, stringere l’apparecchio o fare i dovuti cambiamenti.
Preparazione per l’ortodonzia infantile
Generalmente non è richiesta una preparazione al trattamento, dato che non si tratta di un intervento chirurgico e che non è necessaria una particolare preparazione della zona al di là dell’abituale igiene dentale. In alcuni casi lo specialista può ritenere opportuno trattare previamente altre patologie dentali come carie o gengiviti.
Recupero postintervento
Una volta terminato il processo di ortodonzia, l’odontoiatra o l’ortodontista procederanno alla rimozione dell’apparecchio, e può essere che, ad esempio, un apparecchio fisso venga sostituito con uno mobile nella fase finale della correzione dentale.
In alcuni casi, il paziente può richiedere l’impianto di un ritentore fisso che si colloca dietro ai denti e fa sì che questi non si spostino una volta terminato il trattamento.
Trattamenti alternativi
Possono insorgere problemi dentali in bambini che non hanno necessità di trattamenti di ortodonzia; quando invece questa è necessaria, l’odontoiatra valuterà il trattamento necessario e la sua durata.


La disgiunzione palatale nei bambini
Dott.ssa Giovanna Perrotti
2023-10-01
La disgiunzione palatale, o espansione palatale, è una pratica diffusa nell'ambito dell'odontoiatria infantile. Di cosa si tratta? Ce lo spiega la Dott.ssa Giovanna Perrotti, esperta in Odontoiatria che opera presso la Clinica Odontoiatrica del Prof. Tiziano Testori (SMO) a Como Mostrare di più


Disodontiasi dei denti del giudizio: cosa fare?
Dott. Salvatore Crimi
2023-10-01
La disodontiasi dei terzi molari, comunemente conosciuti come "denti del giudizio", è una condizione in cui i terzi molari non riescono a erompere completamente nell'arcata dentale. Questa condizione può causare disagio e problemi dentali. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Salvatore Crimi, esperto di Chirurgia maxillo-facciale a Catania Mostrare di più
Medici esperti in Ortodonzia infantile
-
Dott. Arturo Fortini
OdontoiatriaEsperto in:
- Ortodonzia
- Ortodonzia invisibile
- Ortodonzia linguale
- Ortodonzia infantile
- Apparecchio ai denti
-
Dott. Andrea Marinelli
OdontoiatriaEsperto in:
- Ortodonzia
- Ortodonzia infantile
- Ortodonzia invisibile
- Ortodonzia linguale
- Ortodonzia intercettiva
- Gnatologia
-
Dott. Giovanna Consiglio
OdontoiatriaEsperto in:
- Odontoiatria infantile
- Ortodonzia infantile
- Ortodonzia
- Sedazione e anestesia generale
- Sedazione cosciente
- Ortodonzia invisibile
-
Dott.ssa Veronica Macera
OdontoiatriaEsperto in:
- Fattori di crescita
- Ortodonzia infantile
- Panoramica dentale
- Endodonzia
- Carie
- Ortodonzia invisibile
-
Dott.ssa Elena Marchetti
OdontoiatriaEsperto in:
- Ortodonzia infantile
- Ortodonzia
- Panoramica dentale
- Protesi dentali
- Endodonzia
- Ortodonzia invisibile
- Visualizzare tutti

Studio Privato Dott. Andrea Marinelli
Studio Privato Dott. Andrea Marinelli
Viale Donato Giannotti, 24
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

OBIETTIVO SORRISO SRL
OBIETTIVO SORRISO SRL
Via Giovan Battista Piranesi, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Studio Odontoiatrico Specialistico Bindi
Studio Odontoiatrico Specialistico Bindi
Via Carducci, 16
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Privato Dott. Andrea Marinelli
Viale Donato Giannotti, 24, FirenzeEsperto in:
- Estetica dentale
- Gnatologia
- Ortodonzia pediatrica
- Ortodonzia in adulti
-
OBIETTIVO SORRISO SRL
Via Giovan Battista Piranesi, 1, BeneventoEsperto in:
- Chirurgia orale
- Endodonzia
- Estetica dentale
- Gnatologia
- Implantologia
- Odontoiatria generale
-
Studio Odontoiatrico Specialistico Bindi
Via Carducci, 16, FirenzeEsperto in:
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia orale
- Estetica dentale
- Implantologia
- Odontoiatria generale
- Ortodonzia pediatrica
- Visualizzare tutti