Psicologia Perinatale

Creato: 02/05/2025
Editato: 02/05/2025
Redatto da: Veronica Renzi

Che cos’è la Psicologia Perinatale?

La psicologia perinatale è una branca della psicologia che si concentra sul benessere psicologico delle donne e delle famiglie durante il periodo perinatale, che include la gravidanza, il parto e il periodo immediatamente successivo alla nascita. Questa disciplina studia le emozioni, i cambiamenti psicologici e le dinamiche familiari che emergono in questa fase cruciale della vita.

La psicologia perinatale è importante perché riconosce l’influenza delle esperienze emotive e psicologiche sulla salute fisica e mentale delle madri, dei padri e dei neonati, promuovendo un approccio integrato al benessere psicologico e fisico durante questo periodo delicato.

Che patologie tratta?

La psicologia perinatale si occupa di diverse problematiche psicologiche legate alla gravidanza, al parto e al post-partum.

Tra le principali patologie trattate vi sono:

Depressione post-partum: un disturbo dell’umore che può manifestarsi dopo il parto, con sintomi di tristezza, irritabilità e disinteresse.

Ansia perinatale: preoccupazioni e ansia legate alla gravidanza, al parto e alle prime fasi della maternità.

Disturbi da stress post-traumatico (PTSD): in particolare nei casi di esperienze traumatiche legate al parto o a problematiche mediche.

Disturbi legati alla fertilità: difficoltà emotive e psicologiche legate a problemi di fertilità o trattamenti di procreazione assistita.

Disturbi legati alla gravidanza e alla maternità: come il baby blues, crisi di adattamento e difficoltà relazionali tra i genitori e il neonato.

Quando è consigliabile consultare uno psicologo perinatale?

Consultare uno psicologo perinatale non è utile solo in caso di problematiche psicologiche complesse, ma può essere fondamentale anche in momenti di transizione o cambiamento.


È consigliabile rivolgersi a uno psicologo perinatale nei seguenti casi:

Ansia e preoccupazione eccessiva durante la gravidanza o il post-partum.

Depressione o tristezza persistente, che può interferire con la cura del bambino o con la vita quotidiana.

Difficoltà nell’adattamento alla maternità o paternità, inclusi sentimenti di inadeguatezza o difficoltà relazionali con il neonato.

Esperienze traumatiche legate al parto, come un parto complicato o problematiche legate alla salute riproduttiva.

Difficoltà con la fertilità, incluse emozioni di frustrazione, tristezza o stress causati da problemi di concepimento o trattamenti di fertilità.

Nel momento in cui si inizia a costruire un nuovo nucleo familiare: uno psicologo perinatale può supportare la coppia nelle sfide legate alla formazione della famiglia e nelle prime fasi dell’adattamento.

Nei primi anni di vita del bambino: supporto psicologico per la gestione delle dinamiche familiari, la genitorialità e lo sviluppo emotivo del bambino.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.