Radiochirurgia
Che cos'è la radiochirurgia?
La radiochirurgia è una forma di radioterapia ad alta precisione in cui vengono somministrati al paziente fasci di radiazioni sottili. Inizialmente è stata messa a punto al fine di trattare piccoli tumori e anomalie cerebrali. Tuttavia, attualmente è usata anche per la cura di altri tumori del corpo, ed è stata quindi rinominata come radioterapia stereotassica. È un tipo di radioterapia che emette dosi molto più alte nella regione interessata, riducendo al massimo le dosi inviate al tessuto sano circostante. L'obiettivo è quello di somministrare la dose appropriata per distrugge. Il tumore raggiungendo il massimo del controllo della localizzazione.
Perché viene eseguita?
La radiochirurgia si concentra sui tumori situati in aree anormali, riducendo al minimo i danni al tessuto sano. Quindi, è raccomandato nei tumori:
- Di difficile accesso
- Situati vicino agli organi vitali
- Soggetti a movimenti all'interno del corpo
In che consiste?
Ci sono diversi tipi di radiochirurgia, ma la più comune è la stereotassica con un bisturi a raggi gamma, che viene eseguita solo per tumori e altri problemi alla testa. Prima del trattamento il medico regola un telaio per la testa sul paziente, fissandolo al cuoio capelluto con quattro punte o ancoraggi che attraversano la pelle e raggiungono la superficie del cranio. In precedenza il medico avrà anestetizzato l'area in cui sono collegati questi ancoraggi. L'obiettivo del telaio è quello di mantenere fissa la testa durante il trattamento, oltre a garantire che i raggi confluiscano al luogo esatto. Una volta che il telaio è fisso, saranno eseguiti studi di imaging: tomografia computerizzata, risonanza magnetica o angiografia, che individueranno esattamente il tumore, la sua dimensione e la sua forma. È importante notare che il trattamento non provoca dolore, ma il paziente si trova sul lettino di cura e scivola all'interno della macchina radiante. Il telaio della testa è collegato ad un casco attraverso il quale vengono emessi i raggi.
Preparazione per la radiochirurgia
Nel giorno prima della procedura si raccomanda di non utilizzare crema o prodotti per capelli, né ingerire nulla (cibo o bevande) dopo la mezzanotte. Nel giorno dell'intervento si raccomanda di indossare abiti confortevoli e di seguire le istruzioni del medico.
Cura dopo l'intervento
Di solito il paziente torna a casa lo stesso giorno di trattamento, ma è necessario che sia accompagnato. Allo stesso modo, il ritorno alle attività quotidiane di solito si verifica il giorno successivo se non vi si presentano effetti collaterali o complicazioni, nel qual caso il medico consiglierà al paziente di rimanere in ospedale.


La radiofrequenza per il trattamento dell’ernia del disco cervicale
Prof. Giuseppe Bonaldi
2022-08-10
Il Prof. Giuseppe Bonaldi, Neurochirurgo esperto in Neuroradiologia Intervenzionale, ci spiega in cosa consiste la coblazione, metodica che prevede l’uso della radiofrequenza per il trattamento dell’ernia del disco Mostrare di più


Quali sono le nuove frontiere della Radioterapia Oncologica?
Prof. Vittorio Donato
2022-08-10
In Italia, oltre 350.000 persone scoprono ogni anno di soffrire di un tumore maligno. Il Prof. Vittorio Donato, esperto in Radioterapia a Roma, ci parla dei nuovi risultati che può offrire il trattamento radioterapico nella cura di queste neoplasie Mostrare di più


Radiochirurgia Stereotassica per curare gli Angiomi Cavernosi Cerebrali
Dott. Antonio Nicolato
2022-08-10
Negli ultimi anni la radiochirurgia stereotassica ha sempre più preso piede per trattare quelle patologie neurologiche di dimensioni ridotte, evitando al paziente di sottoporsi ad un intervento chirurgico. Il Dott. Nicolato spiega quali sono i vantaggi di tale procedura e gli obiettivi futuri in questo campo Mostrare di più


Radiochirurgia e Radioterapia stereotassica a confronto
Dott. Nicola Ricottone
2022-08-09
Grazie alla tecnologia, oggigiorno, si possono trattare anche i tumori di difficile accesso attraverso metodiche come la Radiochirurgia o la Radioterapia stereotassica. Infatti, queste due tecniche permettono di somministrare con precisione estrema radiazioni elevate in un punto preciso senza danneggiare il tessuto circostante. Approfondiamo questo tema con il Dott. Nicola Ricottone, specialista in Radioterapia Mostrare di più
-
Dott.ssa Simona Castiglioni
RadioterapiaEsperto in:
- Tumore alla prostata
- Tumore al seno
- Radioterapia stereotassica
- Terapia di supporto
- Radiochirurgia
-
Dott. Nicola Boari
NeurochirurgiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Meningioma
- Radiochirurgia
- Nevralgia del trigemino
- Chirurgia della colonna
- Ernia del disco
-
Dott. Giovanni Silvano
RadioterapiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore al seno
- Tumore alla prostata
- Tumore Colon-Retto
- Tumori di testa e collo
- Radioterapia oncologica
-
Dott. Alberto Franzin
NeurochirurgiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Radiochirurgia
- Nevralgia del trigemino
- Malformazioni vascolari
- Glioma cerebrale
- Meningioma
-
Prof. Mattia Falchetto Osti
RadioterapiaEsperto in:
- CyberKnife
- Radiochirurgia
- Radioterapia oncologica
- Radioterapia stereotassica
- Tumore ai polmoni
- Tumore al seno
- Visualizzare tutti