Spondilite
Che cos'è la spondilite?
La spondilite, nota anche come spondiloartrite anchilosante, spondilite reumatoide e morbo di Bechterew, è una malattia infiammatoria delle articolazioni della colonna vertebrale e sacroiliaca (alla giunzione del bacino con la colonna vertebrale).
Le conseguenze di questa patologia sono la perdita di mobilità e la progressiva deformità articolare, anche se alcuni pazienti manifestano anche infiammazione oculare e anomalie delle valvole cardiache. Inoltre, talvolta la spondilite precede un'altra malattia infiammatoria intestinale.
Prognosi della malattia
La prognosi di questa patologia è buona, sebbene progredisca lentamente. Il 5% dei pazienti peggiora nonostante le terapie, mentre il 95% migliora significativamente. Attualmente, la metà dei pazienti non presenta sintomi dovuti a trattamenti biologici, tuttavia questa patologia provoca un peggioramento della qualità della vita dei pazienti. Inoltre, la prognosi della spondilite peggiora se insorge in tenera età.
Sintomi della spondilite
I primi sintomi della malattia sono la lombalgia e la rigidità, che possono anche influenzare l'area cervicale e dorsale della colonna vertebrale, o il dolore causato dall'infiammazione dei glutei. Altri sintomi correlati a questa malattia sono:
- Uveite
- Disturbi polmonari
- Osteoporosi
- Malattie infiammatorie intestinali
- Artrite dell'anca
Diagnosi per la spondilite
Per diagnosticare questa patologia, lo specialista può eseguire semplici test che valuteranno se si tratta di spondilite:
- Anamnesi;
- Radiografia del bacino e della parte bassa della schiena per vedere se le vertebre hanno sofferto a causa di infiammazione;
- Risonanza magnetica;
- Esame del sangue.
Quali sono le cause della spondilite?
Le cause non sono chiare, al momento i meccanismi coinvolti in questa malattia e la sua evoluzione sono ancora in fase di studio. Inoltre, si ritiene che esista una predisposizione genetica e ambientale.
Si può prevenire?
Non è possibile prevenire la spondilite. Tuttavia, ci sono esercizi specifici che possono favorire la mobilità della colonna vertebrale e rafforzare i muscoli della schiena.
Trattamenti per la spondilite
Attualmente, non esiste un trattamento in grado di curare questa malattia, ma è possibile ottenere un significativo sollievo sintomatico e un decorso molto più lento della malattia attraverso l'uso combinato di trattamenti medici e fisioterapia. Il fisioterapista può valutare la flessibilità della colonna vertebrale e del segmento lombare attraverso esami globali, usando diversi test come quello di Schober. Inoltre, è importante studiare lo stato della muscolatura per valutare possibili contratture e atrofie.
A quale specialista rivolgersi?
Il reumatologo è lo specialista che tratta la spondilite.