Sterilità

Creato: 04/04/2025
Editato: 04/04/2025
Redatto da: Serena Silvia Ponso

Che cos'è la sterilità?

La sterilità è la condizione medica caratterizzata dalla mancanza di concepimenti dopo almeno un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti. Esistono due principali tipi di sterilità:

  • Sterilità primaria: quando una coppia non ha mai ottenuto una gravidanza.
  • Sterilità secondaria: quando una coppia ha già avuto una gravidanza, ma non riesce a concepire nuovamente.


Questa condizione può riguardare sia gli uomini che le donne e può avere diverse cause, alcune trattabili e altre meno.

Sintomi della sterilità

La sterilità non presenta sintomi specifici, se non la difficoltà o l'impossibilità di ottenere una gravidanza. Tuttavia, possono esserci segni indiretti che suggeriscono un problema di fertilità, come:

Quali sono le cause della sterilità?

Le cause della sterilità possono essere molteplici e dipendono sia da fattori maschili che femminili. Tra le principali troviamo:

Cause femminili:

Cause maschili:

  • Ridotta produzione o qualità degli spermatozoi
  • Ostruzioni nel tratto spermatico
  • Varicocele
  • Disturbi ormonali

Altri fattori comuni:

  • Età avanzata
  • Abitudini di vita non salutari (fumo, alcol, droghe, stress)
  • Esposizione a sostanze tossiche o radiazioni

Prognosi della sterilità

La sterilità non rappresenta una malattia grave per la salute generale dell'individuo, ma può avere un forte impatto psicologico ed emotivo sulla coppia. La prognosi dipende dalla causa specifica: alcune forme di sterilità possono essere trattate con successo, mentre altre sono più difficili da risolvere.

Diagnosi della sterilità

Per diagnosticare la sterilità, è necessario un percorso di valutazione approfondito che comprende:

  • Anamnesi e visita medica
  • Esami del sangue per valutare i livelli ormonali
  • Ecografia pelvica e/o transvaginale (nelle donne)
  • Monitoraggio dell’ovulazione
  • Tampone vaginale e cervicale
  • Isterosalpingografia per controllare lo stato delle tube di Falloppio
  • Spermiogramma per valutare la qualità del liquido seminale (negli uomini)
  • Spermio coltura
  • Eco Doppler vasi venosi plesso scrotale
  • Test genetici per escludere anomalie cromosomiche

Si può prevenire?

Non tutte le forme di sterilità sono prevenibili, ma alcune misure possono ridurre il rischio:

  • Mantenere un peso corporeo sano
  • Evitare fumo, alcol e droghe
  • Seguire una dieta equilibrata
  • Ridurre lo stress
  • Sottoporsi a controlli medici e ginecologici regolari

Trattamenti per la sterilità

Il trattamento della sterilità dipende dalla causa specifica e può includere:

Terapie farmacologiche:

  • Induttori dell'ovulazione (clomifene, gonadotropine)
  • Trattamenti ormonali
  • Terapia antibiotica ed antiinfiammatoria (se la sterilità è causata da infezioni)

Procedure chirurgiche:

  • Rimozione di ostruzioni o cisti
  • Correzione di malformazioni uterine
  • Chirurgia per endometriosi
  • Varicocelectomia (negli uomini)

Tecniche di procreazione assistita:

  • Inseminazione intrauterina (IUI): il seme viene inserito direttamente nell'utero
  • Fecondazione in vitro (FIV): gli ovociti vengono fecondati in laboratorio e gli embrioni formati vengono poi trasferiti nell'utero
  • ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nell'ovulo con successivo transfer dell’embrione in utero

A quale specialista rivolgersi?

Le coppie che sospettano problemi di fertilità dovrebbero consultare innanzitutto un/una ginecologo/a per un approfondito inquadramento diagnostico che poi porti a trattamenti terapeutici personalizzati e/o all’eventuale ricorso ad ulteriori, specifiche competenze.

Un percorso diagnostico e terapeutico adeguato può aumentare le possibilità di concepire con successo.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.