Tumore spinale

Dott. Carmelo Sturiale - Neurochirurgia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 12-08-2015

Che cosa è il tumore spinale?

Il tumore midollare o spinale è la crescita di cellule anomale dentro o attorno al midollo spinale. La leucemia, il linfoma e il mieloma sono i tumori spinali più comuni.

Sintomi del tumore spinale

Dal momento che colpisce un'ubicazione così importante per il corpo umano, i suoi sintomi provocano difetti neurologici come perdita di sensibilità e di forza, mancanza di controllo sugli sfinteri e mal di schiena.

Diagnosi per i tumori spinali

È molto importante diagnosticare in tempo i tumori midollari del sistema nervoso per impedire che si diffondano attraverso la colonna e causino altri tumori spinali secondari o infettino altre parti del corpo. Per la diagnosi è possibile eseguire un test di riflessi e sensibilità muscolare e un esame neurologico.

Quali sono le cause del tumore spinale?

Il principale fattore di rischio è l'esposizione a radiazioni, che proviene di solito da una radioterapia eseguita per trattare altri disagi. Ulteriori cause possono essere una storia familiare con qualche mutazione genetica o disturbi del sistema immunitario. Ci sono anche altri fattori che possono costituire un rischio per il cancro al midollo, anche se non sono stati comprovati, come: l'uso del telefono cellulare, l'esposizione a cloruro di vinile (un prodotto chimico usato per fabbricare la plastica), a prodotti petroliferi, ad aspartame (un sostituto dello zucchero) o infezioni virali.

Si può prevenire?

Non esiste un modo chiaro per prevenire il cancro al midollo, ma si consiglia di esporsi alle radiazioni il meno possibile, perché questo è un fattore di rischio noto.

Trattamenti per il tumore spinale

Non appena si manifestano primi sintomi è necessario avviare al più presto un trattamento adeguato e personalizzato per evitare che ne derivino lesioni permanenti. I trattamenti che hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre o curare questa malattia sono:

  • Corticosteroidi: indicati per ridurre l'infiammazione intorno al midollo spinale.
  • Chirurgia: è eseguita in casi di emergenza in cui è necessario alleviare la compressione sul midollo spinale. Comporta la rimozione parziale o totale del tumore. Può essere integrata o sostituita da radioterapia.
  • Chemioterapia: si può raccomandare in alcuni casi specifici.
  • Fisioterapia: può essere necessaria per migliorare la forza muscolare e ritrovare la capacità di gestirsi in modo indipendente.