Che cosa è il linfoma?
Il linfoma è una proliferazione maligna dei linfociti, che sono le cellule che difendono l'organismo nel sistema immunitario. Tale proliferazione si verifica nei noduli o linfonodi, anche se a volte colpisce anche la milza o il fegato. È quindi un cancro che origina nel tessuto linfatico. Come conseguenza, vi è un'affezione del sistema immunitario, che diventa più pronunciata al diffondersi della malattia. Inoltre, se viene colpito il midollo osseo può portare ad anemia o ad altri cambiamenti nelle cellule del sangue. Si stima che il linfoma colpisce tra tre e sei persone ogni 100.000 abitanti ogni anno, e in media compare all'età 60 anni. Ci sono due principali tipi di linfoma:
- Il linfoma di Hodgkin o la malattia di Hodgkin;
- Linfomi non-Hodgkin.
Tuttavia, c'è una nuova classificazione chiamata Sistema REAL, che divide i tipi di linfoma in base al comportamento clinico in queste categorie:
- Linfomi indolenti: sono quelli che crescono lentamente. I pazienti con questo tipo di linfoma possono vivere molti anni senza alcuna cura e senza presentare i problemi derivanti dalla malattia. Infatti, a molti di questi pazienti è scoraggiato ogni trattamento se non si sviluppano sintomi;
- Linfomi aggressivi o altamente aggressivi: crescono più velocemente di quelli precedenti. È imperativo trattare i pazienti con questo tipo di linfoma, altrimenti l'aspettativa di vita si riduce a settimane o mesi. Fortunatamente sono linfomi che rispondono bene alla chemioterapia, e molti di loro possono essere curati.
Sintomi del linfoma
Di solito i linfomi si manifestano con linfonodi ingrossati, e ben visibili in aree come il collo, le ascelle o l'inguine. Tuttavia, quando appaiono in aree meno accessibili, come l'addome o il mediastino, possono passare inosservati ed essere difficili da diagnosticare fino a quando non appaiono i sintomi. Tali sintomi includono, ma non sono limitati a:
- Febbre superiore a 38 gradi;
- Sudorazione profusa durante la notte;
- Perdita di peso non giustificata (superiore al 10% in sei mesi);
- Ingrossamento della milza.
Quali sono le cause del linfoma?
Finora le cause esatte che scatenano il linfoma sono sconosciute, ad eccezione di alcuni casi relativi alle infezioni causate da batteri come l'Helicobacter pylori e borrelia, o il virus di Epstein-Barr (EBV). Inoltre, gli esperti associano anche il linfoma con fattori quali coloranti per capelli, insetticidi e radiazioni ionizzanti. Tuttavia, non esistono prove conclusive.
Si può prevenire?
Non c'è modo di prevenire il linfoma. Tuttavia, gli esperti raccomandano uno stile di vita sano, che potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia, ma non esiste un rapporto diretto. Altre raccomandazioni includono: contenere l'obesità, il fumo e fattori di rischio cardiovascolare; non perché possono causare il linfoma, ma perché una persona con comorbidità ha meno probabilità di superare positivamente un trattamento aggressivo, come la chemioterapia.
Trattamenti per il linfoma
Il trattamento del linfoma dipende dalla prognosi, dall'età del paziente e dalla salute generale. Bisogna fare un buon esame preliminare per conoscere l'entità della malattia e, in seguito, decidere la cura migliore. I trattamenti più utilizzati sono:
- Agenti alchilanti, che attaccano direttamente il DNA per prevenire la riproduzione delle cellule tumorali;
- Utilizzo di anticorpi monoclonali indicati per le ricadute nel linfoma non-Hodgkin;
- Chemioterapia;
- Radio-chemioterapia;
- Trapianto ematopoietico.
Linfomi
Prof. Francesco Lanza - Ematologia
Creato il: 12-03-2013
Editato il: 13-04-2023
Editor: Serena Silvia Ponso
Che cosa è il linfoma?
Il linfoma è una proliferazione maligna dei linfociti, che sono le cellule che difendono l'organismo nel sistema immunitario. Tale proliferazione si verifica nei noduli o linfonodi, anche se a volte colpisce anche la milza o il fegato. È quindi un cancro che origina nel tessuto linfatico. Come conseguenza, vi è un'affezione del sistema immunitario, che diventa più pronunciata al diffondersi della malattia. Inoltre, se viene colpito il midollo osseo può portare ad anemia o ad altri cambiamenti nelle cellule del sangue. Si stima che il linfoma colpisce tra tre e sei persone ogni 100.000 abitanti ogni anno, e in media compare all'età 60 anni. Ci sono due principali tipi di linfoma:
- Il linfoma di Hodgkin o la malattia di Hodgkin;
- Linfomi non-Hodgkin.
Tuttavia, c'è una nuova classificazione chiamata Sistema REAL, che divide i tipi di linfoma in base al comportamento clinico in queste categorie:
- Linfomi indolenti: sono quelli che crescono lentamente. I pazienti con questo tipo di linfoma possono vivere molti anni senza alcuna cura e senza presentare i problemi derivanti dalla malattia. Infatti, a molti di questi pazienti è scoraggiato ogni trattamento se non si sviluppano sintomi;
- Linfomi aggressivi o altamente aggressivi: crescono più velocemente di quelli precedenti. È imperativo trattare i pazienti con questo tipo di linfoma, altrimenti l'aspettativa di vita si riduce a settimane o mesi. Fortunatamente sono linfomi che rispondono bene alla chemioterapia, e molti di loro possono essere curati.
Sintomi del linfoma
Di solito i linfomi si manifestano con linfonodi ingrossati, e ben visibili in aree come il collo, le ascelle o l'inguine. Tuttavia, quando appaiono in aree meno accessibili, come l'addome o il mediastino, possono passare inosservati ed essere difficili da diagnosticare fino a quando non appaiono i sintomi. Tali sintomi includono, ma non sono limitati a:
- Febbre superiore a 38 gradi;
- Sudorazione profusa durante la notte;
- Perdita di peso non giustificata (superiore al 10% in sei mesi);
- Ingrossamento della milza.
Quali sono le cause del linfoma?
Finora le cause esatte che scatenano il linfoma sono sconosciute, ad eccezione di alcuni casi relativi alle infezioni causate da batteri come l'Helicobacter pylori e borrelia, o il virus di Epstein-Barr (EBV). Inoltre, gli esperti associano anche il linfoma con fattori quali coloranti per capelli, insetticidi e radiazioni ionizzanti. Tuttavia, non esistono prove conclusive.
Si può prevenire?
Non c'è modo di prevenire il linfoma. Tuttavia, gli esperti raccomandano uno stile di vita sano, che potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia, ma non esiste un rapporto diretto. Altre raccomandazioni includono: contenere l'obesità, il fumo e fattori di rischio cardiovascolare; non perché possono causare il linfoma, ma perché una persona con comorbidità ha meno probabilità di superare positivamente un trattamento aggressivo, come la chemioterapia.
Trattamenti per il linfoma
Il trattamento del linfoma dipende dalla prognosi, dall'età del paziente e dalla salute generale. Bisogna fare un buon esame preliminare per conoscere l'entità della malattia e, in seguito, decidere la cura migliore. I trattamenti più utilizzati sono:
- Agenti alchilanti, che attaccano direttamente il DNA per prevenire la riproduzione delle cellule tumorali;
- Utilizzo di anticorpi monoclonali indicati per le ricadute nel linfoma non-Hodgkin;
- Chemioterapia;
- Radio-chemioterapia;
- Trapianto ematopoietico.


Le vasculiti dei piccoli vasi
Prof. Giovanni Rolla
2023-09-24
Dopo aver parlato delle vasculiti e dell’importanza di una pronta diagnosi di vasculite, in questo secondo articolo approfondiamo con il Prof. Giovanni Rolla, esperto in Allergologia a Torino, la tipologia delle vasculiti dei piccoli vasi Mostrare di più


Linfoma: sintomi e trattamento
Dott. Francesco Tripaldi
2023-09-22
Il linfoma è un tumore che coinvolge il sistema linfatico e si manifesta con l'ingrossamento di alcuni linfonodi. Il Dott. Francesco Tripaldi ne ha parlato con noi in una intervista approfondita Mostrare di più


Linfomi maligni: come si trattano?
Dott. Angelo Carella
2023-09-22
I linfomi rappresentano un tipo di tumore linfatico e possono essere distinti in due tipologie. Ce ne parla il Prof. Angelo Carella, esperto in Ematologia a Genova Mostrare di più


Nuove terapie per i linfomi: CAR-T e anticorpi bispecifici
Dott. Attilio Guarini
2023-09-18
Quali sono le nuove terapie per curare i linfomi, dei tumori maligni del sistema linfatico? Ce lo dice il Dott. Attilio Guarini, esperto in Ematologia a Bari Mostrare di più
Medici esperti in Linfomi
-
Prof. Umberto Vitolo
EmatologiaEsperto in:
- Linfomi
- Leucemia
- Anemia
- Linfoma di Hodgkin
- Sindrome mielodisplastica
- Malattie del sangue
-
Dott. Giuseppe Polimeno
EmatologiaEsperto in:
- Linfomi
- Leucemia
- Anemia
- Piastrinopenia (trombocitopenia)
- Mieloma multiplo
- Malattie del sangue
-
Dott. Francesco Tripaldi
EmatologiaEsperto in:
- Linfomi
- Trombosi
- Sindrome mielodisplastica
- Disturbi piastrinici
- Anemia
-
Prof. Francesco Di Raimondo
EmatologiaEsperto in:
- Anemia
- Leucemia
- Linfomi
- Linfoma di Hodgkin
- Malattie del sangue
- Malattie genetiche
-
Dott. Attilio Guarini
EmatologiaEsperto in:
- Leucemia
- Linfomi
- Mieloma multiplo
- Cellule staminali
- Sindrome mielodisplastica
- Telemedicina
- Visualizzare tutti

Polimedica First
Polimedica First
Via Antonio Gramsci, 85
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Centro Medico Pugliese
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya, 38/B
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

CEMS - Centro Medico Specialistico
CEMS - Centro Medico Specialistico
Via Lorenzo Fava, 2/B
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Polimedica First
Via Antonio Gramsci, 85, FasanoEsperto in:
- Allergologia
- Angiologia e Chirurgia vascolare
- Apparato digerente
- Cardiologia
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia dell'obesità
-
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya, 38/B, AltamuraEsperto in:
- Andrologia
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Diagnostica per immagini
- Ecografia
-
CEMS - Centro Medico Specialistico
Via Lorenzo Fava, 2/B, VeronaEsperto in:
- Andrologia
- Cardiologia
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia Generale
- Chirurgia laser agli occhi
- Dermatologia
- Visualizzare tutti