
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Andrea Sartore Bianchi è specialista in Oncologia.
La sua attività è dedicata principalmente alla diagnosi e al trattamento dei tumori solidi, in particolare quelli che colpiscono il colon e il retto, lo stomaco, il pancreas e i polmoni. La sua attività di ricerca si concentra sullo studio dei biomarcatori predittivi nelle terapie oncologiche a bersaglio molecolare.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito la Specializzazione in Oncologia presso il medesimo Ateneo.
Attualmente, è Professore Ordinario di Oncologia presso l'Università degli Studi di Milano (La Statale) e ricopre l'incarico di Direttore della S.C. Ricerca Clinica e Innovazione dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Infine, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste di prestigio ed è Relatore a congressi internazionali.
Studi medici
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Milano, Piazza Ospedale Maggiore, 3Assicurazioni accettate
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (Second Opinion On-Line)
Milano, Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 21 anni di esperienza
- Direttore S.C. Ricerca Clinica e Innovazione presso Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano (2023-oggi)
Specializzazione
- Oncologia
Membro di società scientifiche
- Direttore del Comitato Scientifico dell’Associazione Angelman, che sostiene la ricerca scientifica sulla Sindrome di Angelman
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia (1999)
- Specializzazione in Oncologia presso l’Università degli Studi di Pavia (2004)
Docenze
- Professore Associato di Oncologia presso Università degli Studi di Milano (2018-2025)
- Professore Ordinario di Oncologia presso Università degli Studi di Milano (2025-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 200 articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed, fra i quali è first o corresponding author su Nature Medicine, The Lancet Oncology e Journal of Clinical Oncology. Inoltre, co-autore di articoli su The Lancet, Nature e JAMA. H-index=66 secondo Scopus.
- Relatore a congressi internazionali, tra cui ESMO World Congress on Gastrointestinal Cancer, ESMO Symposium on Signalling Pathways in Cancer, Medical Education Initiative on Molecular Targeted Therapy of Cancer (MTTC) of the International Education Council (IEC)
Premi e riconoscimenti
- Young Oncologist Lecturer all’ESMO World Congress on Gastrointestinal Cancer, Barcellona (2012)
- Vincitore del Pezcoller-Begnudelli Award per il miglior contributo scientifico al 17° Pezcoller Symposium, “Molecular Understanding of Solid Tumors”, Trento (2005)
Lingue
- inglese
- italiano