Dott. Antonio Felici

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Antonio Felici è specialista in Chirurgia Generale.
 
Si occupa specialmente di Senologia, trattando condizioni come il carcinoma mammario, le patologie benigne della mammella, il fibroadenoma, la ginecomastia, l’iperplasia mammaria, le ragadi al seno, l’ascesso mammario, i noduli al seno, la secrezione dal capezzolo, l’ingorgo mammario e l’eczema al capezzolo. Inoltre, il Dott. Felici si dedica al trattamento di lipomi, laparocele, calcoli alla cistifellea, ernia inguinale, cisti pilonidale, cisti sebacea, diverticolite, dolori addominali, ernia addominale e ombelicale.
 
Nel 1998 si laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ove consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 2004.
 
Il Dott. Felici è Dirigente Medico presso il Reparto di Chirurgia Generale e Referente dell’attività senologica dell'Ospedale di Lovere, ma svolge anche attività libero-professionale presso BresiciaMed.
 
Si dedica all’attività di Ricerca sulla validazione della metodica della biopsia radioguidata del linfonodo sentinella ed è socio dell’Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi.
 
È autore e coautore di numerose pubblicazioni che riguardano la metodica del linfonodo sentinella nei melanomi cutanei e nei carcinomi della mammella.

Studi medici

  • BresiciaMed immagine del profilo

    BresiciaMed

    Brescia, Via Guglielmo Oberdan, 140

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 21 anni di esperienza
  • Attività libero-professionale presso BresiciaMed (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Membro di società scientifiche

  • Socio ANISC - Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (1998)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (2004)

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore e coautore di numerose pubblicazioni che riguardano la metodica del linfonodo sentinella nei melanomi cutanei e nei carcinomi della mammella
Nº albo dei medici: 48940

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.