Prof. Alberto Bianchi
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Alberto Bianchi è specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia.
Attualmente è Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale all’Università di Catania e, dal 2018, Direttore dell’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “G. Rodolico - S. Marco” di Catania.
Direttore della Smile House e Coordinatore del Gruppo Oncologico Testa-Collo del Policlinico San Marco di Catania, si distingue per la sua carriera trentennale e la vasta esperienza in chirurgia ortognatica, trattamento delle malformazioni cranio-facciali, chirurgia pre-protesica, gestione delle apnee ostruttive del sonno, rinoplastica, estrazione di denti del giudizio inclusi, oncologia testa-collo, traumatologia cranio-facciale e chirurgia pediatrica maxillo-facciale.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (1989), ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia (1992) e successivamente in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Parma (1999). Ha inoltre ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chirurgiche presso l’Università di Bologna (2013).
In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Ospedale Bufalini di Cesena, l’Ospedale Bellaria e il Policlinico S. Orsola di Bologna, nonché di Assistente di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Rizzoli e l’Ospedale Bellaria di Bologna.
Ha maturato una significativa esperienza internazionale grazie a numerose fellowship in prestigiosi centri di riferimento mondiale, tra cui l’Hôpital Necker-Enfants Malades di Parigi, l’Hospital “Manuel Gea Gonzalez” di Città del Messico, l’Academisch Ziekenhuis di Rotterdam, il Center for Craniofacial Anomalies e il Department of Oral and Maxillofacial Surgery dell’Università della California, San Francisco, e la Division of Plastic Surgery dell’Università della California, Los Angeles.
Nel 2008 ha ottenuto il titolo di Fellow of the European Board of Oral & Maxillofacial Surgery. È membro di prestigiose società scientifiche internazionali, tra cui SICMF, EACMFS, ISCFS, SIDO e SILPS, ed è stato Chairman della "Cleft & Craniofacial Section" della SORG Academy dal 2018 al 2024.
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche (91 indicizzate Scopus), vanta un H-index di 27, confermandosi una figura di riferimento nel campo della chirurgia maxillo-facciale a livello internazionale.
Studi medici
Aemilia Medical Center
Anzola dell'Emilia, Via Lunga, 3, 40011 Anzola dell'Emilia BO, ItaliaAssicurazioni accettate
G2 Medica
Catania, Via E. A. Pantano, 107, 95129 Catania CT, ItaliaAssicurazioni accettate
Ospedale San Marco
Catania, Viale Carlo Azeglio Ciampi, 95121 Catania CT, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 33 anni di esperienza
- Direttore della Smile House del Policlinico San Marco di Catania
Specializzazione
- Chirurgia Maxillo-Facciale
Membro di società scientifiche
- Fellow of European Board of Oral & Maxillofacial Surgery (2008)
- SICMF – Società Italiana Chirurgia Maxillo-Facciale
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (1989)
- Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (1992)
Docenze
- Professore Ordinario presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico - San Marco" (2024-oggi)
- Professore Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale all’Università di Catania (2017-2024)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 150 Medical Papers (58 Scopus), H-i, 19
- Chairman “Cleft & Craniofacial Section” SORG Academy
Lingue
- inglese
- italiano