Prof. Cosimo de Filippis

Top Doctors Awards: 2023
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Cosimo de Filippis è specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia 

Si occupa principalmente di ipoacusia, vertigini, acufeni, impianti cocleari, Otologia, Chirurgia delle vertigini, Rinologia, disfagia, Foniatria, patologia e Chirurgia Otorinolaringoiatrica, patologia e Chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica.
 
Attualmente, è Professore Ordinario di Audiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova ed è anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Padova dal 2014.

Inoltre, ricopre l’incarico assistenziale in qualità di Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Foniatria ed Audiologia Clinicizzata dell’Università di Padova - Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana dal 3 novembre 2014.

Il Prof. de Filippis si occupa principalmente di ipoacusia, vertigini, acufeni, Impianti Cocleari, Otologia, Chirurgia delle vertigini, Rinologia, disfagia, Foniatria, patologia e Chirurgia Otorinolaringoiatrica, patologia e Chirurgia Otorinolaringoiatrica Pediatrica.
 
È stato Membro del Collegio dei Docenti nei Corsi di Dottorato in Medicina Molecolare di "Biomedicina", di " Biologia e Medicina della Rigenerazione", di "Ingegneria dei Tessuti e dei Trapianti" dell'Università di Padova.

È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri a diffusione nazionale ed internazionale, partecipazioni a convegni e congressi in Italia e all’estero.

Ha svolto Attività di Ricerca come Riabilitazione Protesica e Chirurgica della Sordità Impianti Cocleari;  Oto-Neuro-Vestibologia: diagnostica, trattamento e riabilitazione; Meccanismi anti-apoptotici e di neo-angiogenesi nei carcinomi della testa e del collo; diagnostica e prognostica avanzata nell’Oncologia chirurgica testa e collo, Riabilitazione Deglutitoria e Fonatoria anche dopo interventi chirurgici delle prime vie aerodigestive; Diagnosi e Riabilitazione Sensoriale distretto rino-oro-faringeo dopo COVID-19.

Studi medici

  • Ospedale Ca' Foncello immagine del profilo

    Ospedale Ca' Foncello

    Treviso, Piazzale dell'Ospedale, 1

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 160€ | Visita di controllo: 120€
  • Centro di medicina Treviso/Villorba immagine del profilo

    Centro di medicina Treviso/Villorba

    Villorba, Viale della Repubblica, 10b

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 160€ | Visita di controllo: 120€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 44 anni di esperienza
  • Direttore dell’U.O.C. Clinicizzata di Foniatria e Audiologia dell'Università di Padova presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso (2014-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Membro di società scientifiche

  • S.I.O. (Società Italiana di Otorinolarigoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale) (1982-oggi)
  • S.I.A. (Società Italiana di Audiologia) (1984-oggi)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (1981)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Padova (1984)
Vedi altro

Docenze

  • ​Professore Ordinario di Audiologia SSD MED/32 presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova (2021-oggi)
  • ​​Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università degli Studi di Padova (2014-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Consiglio Direttivo della Società di Otorinolaringoiatria Pediatrica
  • Delegato per la Regione Veneto dell’AUORL - Associazione Universitaria ORL (2004)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di pubblicazioni peer-reviewed su riviste nazionali ed internazionali 

Premi e riconoscimenti

  • Diploma della "International Academy of Otorhinolaryngolgy-Head and Neck Surgery" Saint-Petesburg (Russia) (1993-1994)
  • Diploma al "Russian Rhinologic Society Conference" con il tema "Nasal respiratory function after plastic surgery of the nose: active rhinomanometry", Mosca (Russia) (1993-1994)
Vedi altro

Lingue

  • spagnolo
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 5267

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.