
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Prof.ssa Daniela Massari è specializzata in Cardiologia Pediatrica.
Laureata in Medicina e chirurgia nel 1981, si è specializzata in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1983, conseguendo una seconda Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia nel 1991.
È esperta nel trattamento delle cardiopatie congenite, dei soffi cardiaci e delle aritmie nei bambini. Inoltre, si occupa anche delle future mamme affette da ipertensione in gravidanza.
È Responsabile della Struttura Complessa di Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, dove svolge attività clinico-strumentali e di consulenza cardiologica per feti, neonati e bambini.
Attualmente svolge la sua attività professionale presso l'Humanitas San Pio X.
È autrice e co-autrice di oltre 80 pubblicazioni, nonché relatrice a numerosi congressi e corsi di aggiornamento sulla Cardiologia Pediatrica.
Studi medici
Humanitas San Pio X
Milano, Via Francesco Nava, 31Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 132€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 42 anni di esperienza
- Direttore della S.C. di Cardiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi (2005-oggi). In precedenza, presso lo stesso ospedale, ha ricoperto il ruolo di Assistente Cardiologo e Aiuto
Specializzazione
- Cardiologia pediatrica
Sottospecializzazione
- Malattia reumatica
- Cuore e sport
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (1981)
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano (1983)
Docenze
- Docente di Cardiologia Clinica ed Elettrocardiografia alla Scuola di formazione per Vigilatrici dell’Infanzia, ospedale Vittore Buzzi
- È uno dei Direttori scientifici responsabili della formazione del personale medico e infermieristico dell’Azienda ICP (Istituti Clinici di Perfezionamento)
Cariche in enti pubblici e privati
- Vice-referente Aziendale per lo sviluppo della rete delle malattie rare in Regione Lombardia
- Membro del Gruppo di Lavoro Interdisciplinare Aziendale per l’adozione del principi dell’HTA (Health Tecnology Assesment) (2007-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Relatrice a numerosi congressi e corsi di aggiornamento sulla Cardiologia Pediatrica
- Autrice e co-autrice di oltre 80 pubblicazioni
Lingue
- francese
- italiano