Dott. Eugenio Pecchioli

Medico estetico a Firenze

Dott. Eugenio Pecchioli esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Dott. Eugenio Pecchioli si occupa, nell’ambito della Medicina Estetica non invasiva, degli inestetismi cutanei e del corpo quali rughe, macchie cutanee, adiposità localizzate, cellulite, epilazione e trattamento dei capillari tramite luce pulsata.

Nell’ambito dell’Omeopatia e dell’Omotossicologia, oltre alla normale attività medica, diagnostica e terapeutica, si avvale della tecnica EAV (ElettroAgopuntura secondo Voll) per la diagnosi e la terapia delle intolleranze alimentari, delle allergie e delle intolleranze a metalli o altre sostanze inquinanti.

Per quanto riguarda la terapia del dolore, il Dott. Pecchioli è uno dei massimi esperti nell’uso della tecarterapia che applica da oltre 20 anni.
Il Dott. Eugenio Pecchioli ha ricoperto la carica di Aiuto f.f. presso l’Ospedale di Careggi in Firenze, presso cui ha diretto un’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare.

Dal 1983 al 2010 ha svolto l’attività di Odontoiatra con particolare riguardo all’implantologia ed alla parodontologia.

Attualmente ricopre la carica di Consulente Scientifico presso la ditta Top Quality Group di Città di Castello presso la quale si occupa della progettazione e sviluppo di macchine per medicina estetica non invasiva e fisioterapia.
Nella stessa sede, in collaborazione con l’Università di Sassari tiene corsi di formazione nelle discipline suddette.

È docente di EAV presso la società di Omotossicologia AMIOT di Milano.
Il Dott. Eugenio Pecchioli è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali in ambito chirurgico ed omotossicologico, vanta la partecipazione a numerosi congressi in Italia e all’estero nell’ambito della Chirurgia Vascolare, Omotossicologia, Fisioterapia e Medicina Estetica non invasiva.

Coautore, insieme a Gianluca Bernabei, dei libri: “Applicazioni pratiche dell’uso della diatermia nelle patologie della spalla” e “Applicazioni pratiche dell’uso della diatermia nelle patologie del ginocchio”.

Patologie, Esami e Trattamenti

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.