Prof. Giampiero Campanelli

Top Doctors Awards: 2022
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Giampiero Campanelli è pioniere della chirurgia mininvasiva delle ernie della parete addominale, Presidente dell’European Hernia Society, Fondatore della Società Italiana di Chirurgia della Parete Addominale ed Editor in Chief della più importante rivista internazionale dedicata alla chirurgia delle ernie (Hernia - Springer Nature).

Specialista rinomato a livello internazionale, si occupa di chirurgia generale, con particolare riguardo per la chirurgia delle ernie inguinali-crurali, ernie ombelicali, chirurgia delle ernie addominali, ernia dello sportivo, diastasi muscoli retti e laparoceli.

È Creatore e Direttore del primo e unico Centro Universitario Italiano di Alta Specializzazione per la Ricerca sulla Chirurgia delle Ernie della Parete Addominale e Fondatore e Direttore dell’Hernia Center di Milano (MHeC).

Professore Ordinario di Chirurgia presso l’Università dell’Insubria e Direttore della Chirurgia Generale e Day Surgery all’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano, attualmente il Prof. Campanelli esercita la libera professione presso l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio e la Casa di Cura La Madonnina di Milano.

Presidente di prestigiose società scientifiche, è autore di 346 pubblicazioni scientifiche a stampa, relatore invitato e chirurgo operatore ad oltre 640 congressi in Italia e all’estero. Ha all’attivo oltre 10.000 interventi di Chirurgia Generale e Vascolare, di cui circa 9.000 di chirurgia della parete addominale.

Nonostante questo brillante ed unico curriculum l’afflato umano del Prof. Campanelli non è mai venuto meno un istante, come dimostrato anche dal rapporto con i singoli pazienti e dalla realizzazione di oltre 20 missioni umanitarie nei paesi più poveri del mondo.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 35 anni di esperienza
  • Attività libero professionale presso la Casa di Cura La Madonnina di Milano (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Sottospecializzazione

  • Direttore della Chirurgia Generale – Day & Week Surgery presso l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano (2012-oggi)
  • Direttore della Chirurgia Generale II presso la UO di Day & Week Surgery dell’Ospedale Multimedica di Castellanza (2007-2012)
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Membro Onorario della German Hernia Society (2020)
  • Membro Onorario dell’Africa Middle East Hernia Society-AMESH (2016-2018)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli (1985)
  • Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva I presso l’Università degli Studi di Milano (1990)

Docenze

  • Titolare Corso di insegnamento Chirurgia Generale studenti 5º anno presso la Facoltà di Medicina dell’Università dell’Insubria
  • Titolare Corso di insegnamento di Chirurgia Generale presso la Facoltà di Scienze Infermieristiche studenti 2º anno presso l’Università dell’Insubria
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Professore di I fascia di Chirurgia Generale presso l’Università dell’Insubria (dal 2006)
  • Direttore di Chirurgia Generale – Day & Week Surgery presso l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio – Gruppo San Donato di Milano (dal 2012)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Ha partecipato, in qualità di relatore, presidente, moderatore e/o coordinatore organizzativo e scientifico a oltre 646 eventi e congressi nazionali ed internazionali (vedi CV)
  • Autore di: 346 pubblicazioni a stampa, 27 capitoli di libri, 5 volumi (editor), 4 monografie, numerosi filmati e 6 DVD di tecnica chirurgica YouTube (vedi CV)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Certificate of Appreciation della Japanese Hernia Society
  • Certificate of Appreciation dalla Lebanese Society for General Surgery, Beirut
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • spagnolo
Vedi altro
Nº albo dei medici: 26329

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.