Dott. Giovanni Battista Mosti
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dottor Giovanni Battista Mosti è uno specialista di riferimento in angiologia e flebologia, con un'ampia esperienza nel trattamento delle patologie venose e arteriose. Dal 1978 è Primario del Reparto di Angiologia presso l'Azienda Clinica M.D. Barbantini di Lucca, dopo aver ricoperto il ruolo di Medico Interno presso la II Clinica Medica dell'Università di Pisa dal 1975 al 1983 sotto la direzione del Prof. Giovanni Gigli.
La sua formazione accademica si è svolta presso l'Università degli Studi di Pisa, dove ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode nel 1975. Successivamente, ha ottenuto la specializzazione in Medicina Interna (1978) e in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con lode (1983). Ha inoltre seguito percorsi di perfezionamento in chirurgia conservativa ed emodinamica in flebologia presso l'Università di Perugia, nonché corsi specialistici di flebologia e ultrasonologia vascolare in centri di eccellenza nazionali e internazionali.
Pioniere nell'uso di tecnologie avanzate per la diagnosi e il trattamento delle malattie vascolari, il Dottor Mosti utilizza tecniche innovative come la scleroterapia e l'ecocolordoppler, migliorando significativamente la qualità di vita dei suoi pazienti. La sua attività clinica e di ricerca si concentra su patologie come le varici, l'insufficienza venosa cronica, le ulcere degli arti inferiori e le malattie arteriose.
A livello internazionale, il Dottor Mosti è membro del board dell'European College of Phlebology e partecipa attivamente alla revisione delle linee guida europee per le patologie vascolari. È stato Presidente dell'European Venous Forum (2012-2013) e dell'International Compression Club (dal 2012), oltre che coordinatore della Consensus on Venous Ulcer per l'International Union of Phlebology. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Platinum Prize dell'American College of Phlebology (2011) e il primo premio dell'European Venous Forum (2008).
Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha contribuito significativamente alla letteratura in ambito angiologico e flebologico. Editore del libro "Compression Therapy", è stato anche coautore di volumi specialistici e relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali. Dal 2016, dirige la Scuola di Eccellenza in Wound Care (SEWC), confermando il suo impegno nella formazione di nuovi specialisti nel settore.
Studi medici
Studio Privato
Lucca, Viale Castruccio Castracani, 715, 55100 Lucca LU, ItalyAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 47 anni di esperienza
- Primario del Reparto di Angiologia presso l'Azienda Clinica M.D. Barbantini di Lucca (1978 - oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Membro del board dell’European College of Phlebology (2022 - oggi)
- Membro onorario dell’Australasian College of Phlebology (2019)
Risultati accademici salienti
- Corso di Perfezionamento teorico-pratico in Ultrasonologia Vascolare, Servizio di Diagnostica Vascolare di Careggi (Direttore Prof. Nuzzaci) (1981-1982)
- Corso Universitario di Perfezionamento in Chirurgia Conservativa ed Emodinamica in Flebologia, Università di Perugia (Direttore Prof. Roberto Bisacci) (2001)
Docenze
- Coordinatore e docente del Master in Riparazione Tessutale dell’Università di Firenze (2008-2010)
- Docente nel Corso di Perfezionamento di Angiologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1999-2001)
Pubblicazioni e conferenze
- Reviewer per Phlebology, European Journal of Vascular Endovascular Surgery, Journal Wound Care ed altre riviste internazionali (2010 - oggi)
- Relatore e moderatore in congressi nazionali e internazionali in flebologia e riparazione tessutale (1990 - oggi)
Premi e riconoscimenti
- Vincitore del Platinum Prize per la miglior relazione congressuale dell'American College of Phlebology (Los Angeles) (2011)
- Vincitore del I Premio per la miglior relazione dell'European Venous Forum (Barcellona) (2008)
Lingue
- inglese
- italiano