Prof. Giovanni Rolla

Top Doctors Awards: 2021
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Giovanni Rolla, già Professore Associato di Medicina Interna dell’Università di Torino e Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, è autore di oltre 250 articoli scientifici, pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali, che hanno come oggetto lo studio delle malattie immuno-mediate, come le malattie autoimmuni, le vasculiti, le malattie allergiche.
 
Il Prof. Giovanni Rolla ha maturato una grande esperienza nella valutazione dei casi clinici particolarmente complessi nell’ambito delle malattie infiammatorie, autoimmuni, allergiche.
 
Esempi di tali malattie complesse sono le sindromi da attivazione mastocitaria, le iper-eosinofilie, l’angioedema, l’orticaria vasculite, la malattia di Behcet, la granulomatosi eosinofila con poliangite (una volta denominata sindrome di Churg Strauss), la poliangite granulomatosa (una volta denominata malattia di Wegener), le vasculiti cutanee, la malattia IgG4 correlata, l’anafilassi idiopatica.

La valutazione di sintomi di presentazione importanti, ma aspecifici, come la febbricola, le artralgie, l’astenia, il prurito, le frequenti infezioni che non abbiano trovato spiegazione dopo una prima valutazione da parte del Medico di Medicina Generale e/o di altri Specialisti rappresenta un frequente motivo di consulto, come lo è la valutazione immunologica del paziente affetto da patologie oculari, come uveite, cheratite, blefarite, neurite ottica, vasculite retinica.
 
Le modalità del consulto possono essere, a preferenza del paziente, le seguenti:
- Prima visita in presenza (con valutazione di eventuali precedenti accertamenti portati in visione dal paziente). In caso siano necessari ulteriori indagini il paziente sarà invitato ad inviare l’esito degli accertamenti richiesti preferenzialmente via mail (con garanzia della privacy digitale) e riceverà la relazione finale comprensiva della valutazione degli accertamenti richiesti sempre via mail o, nel caso fosse necessario, programmando una visita di controllo in presenza.
- Teleconsulto: consiste nella valutazione telematica del problema clinico del paziente. In questo caso il paziente, via mail (con garanzia di privacy digitale) invia il quesito accompagnandolo da eventuali accertamenti eseguiti. Il paziente potrà ricevere la consulenza attraverso la stessa modalità telematica. La consulenza potrà essere conclusiva, oppure richiedere ulteriori accertamenti, che potranno essere valutati sempre per via telematica o programmando una visita in presenza.
- Richiesta di un secondo parere (second opinion). In caso di problemi clinici complessi un secondo parere può rassicurare o aiutare a pianificare il più appropriato trattamento. Di norma il secondo parere viene rilasciato dopo aver preso visione di tutta la documentazione clinica del paziente, inviata via mail. È preferibile che la seconda opinione sia richiesta dal Medico di fiducia del paziente, ma è accettata anche la richiesta diretta da parte del paziente. Generalmente il secondo parere è rilasciato mediante consulto telematico, completato, eventualmente, da visita in presenza.
 
Le pubblicazioni del Prof. Rolla sono visibili sul motore di ricerca PubMed: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=rolla+g&sort=date

Studi medici

  • Studio Medico Privato immagine del profilo

    Studio Medico Privato

    Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 58

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 250€ | Visita di controllo: 200€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 44 anni di esperienza
  • Direttore della SSDDU di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Torino presso l’Azienda Ospedaliera “Ordine Mauriziano” di Torino (2001-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Allergologia

Sottospecializzazione

  • Eosinofilia

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana di Medicina Interna
  • Società Italiana di Medicina Respiratoria
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (1975)
  • Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Torino (1981)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Associato in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Torino (2001-oggi)

Pubblicazioni e conferenze

  • Partecipazione ed organizzazione di convegni e congressi di Allergologia e Immunologia Clinica in tutta Europa
  • Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche di fama nazionale ed internazionale

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 9110

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.