
Prof. Giovannino RocchiMedicina del Sonno a Roma
Prof. Giovannino Rocchi
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Giovannino Rocchi è esperto in Medicina del Sonno, specialista In Anestesiologia e Rianimazione e specialista in Odontoiatria.
Dopo essersi laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, si è specializzato con Lode in Anestesiologia e Rianimazione presso la stessa Università.
Successivamente, ha ampliato la sua formazione con un’esperienza semestrale a Londra, dove ha svolto sia un perfezionamento in Anestesia e Rianimazione che una significativa esperienza lavorativa in qualità di Registrar (Assistente) presso il Queen Charlottes’ Maternity Hospital di Londra. Ha ulteriormente arricchito il suo bagaglio professionale con una carriera come Anestesista dal 1979 al 1982 presso l’Istituto Materno Regina Elena di Roma, oltre a diventare un membro effettivo di un’Associazione Professionale Anestesiologica privata dal 1979 al 1995.
Un ulteriore arricchimento professionale è avvenuto con l’ingresso nell’ambito dell’Odontoiatria a partire dal 1982. Ha coronato questa nuova direzione con una specializzazione con Lode in Odontostomatologia e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Genova nel 1987.
Dal 2000 al 2013 ha lavorato come Professore a contratto nell’ambito della disciplina di Anatomia nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena. La materia di insegnamento affidatagli è stata “il sistema cranio sacrale” con particolare focus sull’anatomia funzionale dell’articolazione temporomandibolare (ATM) e basi di Gnatologia, essendo su questa disciplina particolarmente esperto. Già dal 1992 ha potuto notare delle correlazioni statisticamente rilevanti tra la roncopatia e le malocclusioni, ovvero i rapporti anomali tra la mandibola e il mascellare superiore. Da quell’anno ha iniziato a trattare i primi pazienti roncopatici con i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD).
Dal 1992 ha iniziato un nuovo percorso avente per oggetto la diagnosi e il trattamento delle apnee durante il sonno che lo ha portato ad essere un’autorità riconosciuta nel campo della Medicina del Sonno, essendo anche diplomato con un Master in Medicina del Sonno presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha contribuito in modo significativo alla costituzione dell’Istituto Italiano di Roncologia, di cui è Direttore Scientifico, per il trattamento dei pazienti affetti da russamento ed apnee durante il sonno (OSAS = Obstructive Sleep Apnea Syndrome). Caratteristica saliente di questo Istituto è la valutazione del paziente a 360 gradi e la possibilità di gestire tutte le opzioni terapeutiche previste dal Ministero della Salute per la patologia OSAS. Ciò permette di utilizzare la terapia più personalizzata possibile.
La sua lunga storia di impegno nell’ambito della Medicina del Sonno include il suo ruolo come:
- Socio attivo dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.) dal 2006. Nel 2015 diviene membro del Consiglio Direttivo;
- Vice Presidente della Società Italiana di Medicina del Sonno in Odontoiatria (S.I.M.S.O.) dal 2013 al 2017 e come delegato di questa Società, nello stesso periodo, ha partecipato al Tavolo Tecnico Intersocietario “Sonnolenza e Sicurezza nei Pazienti OSAS”;
- Dal 2017 ad oggi partecipa, come delegato AIMS al gruppo di lavoro per il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.) delle apnee nel sonno (OSAS) della Regione Lazio.
Dal 2018 docente nel Master di Medicina del Sonno in Odontoiatria presso l’Università degli Studi “Alma Mater Studiorum” di Bologna.
Dopo essersi laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, si è specializzato con Lode in Anestesiologia e Rianimazione presso la stessa Università.
Successivamente, ha ampliato la sua formazione con un’esperienza semestrale a Londra, dove ha svolto sia un perfezionamento in Anestesia e Rianimazione che una significativa esperienza lavorativa in qualità di Registrar (Assistente) presso il Queen Charlottes’ Maternity Hospital di Londra. Ha ulteriormente arricchito il suo bagaglio professionale con una carriera come Anestesista dal 1979 al 1982 presso l’Istituto Materno Regina Elena di Roma, oltre a diventare un membro effettivo di un’Associazione Professionale Anestesiologica privata dal 1979 al 1995.
Un ulteriore arricchimento professionale è avvenuto con l’ingresso nell’ambito dell’Odontoiatria a partire dal 1982. Ha coronato questa nuova direzione con una specializzazione con Lode in Odontostomatologia e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Genova nel 1987.
Dal 2000 al 2013 ha lavorato come Professore a contratto nell’ambito della disciplina di Anatomia nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena. La materia di insegnamento affidatagli è stata “il sistema cranio sacrale” con particolare focus sull’anatomia funzionale dell’articolazione temporomandibolare (ATM) e basi di Gnatologia, essendo su questa disciplina particolarmente esperto. Già dal 1992 ha potuto notare delle correlazioni statisticamente rilevanti tra la roncopatia e le malocclusioni, ovvero i rapporti anomali tra la mandibola e il mascellare superiore. Da quell’anno ha iniziato a trattare i primi pazienti roncopatici con i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD).
Dal 1992 ha iniziato un nuovo percorso avente per oggetto la diagnosi e il trattamento delle apnee durante il sonno che lo ha portato ad essere un’autorità riconosciuta nel campo della Medicina del Sonno, essendo anche diplomato con un Master in Medicina del Sonno presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha contribuito in modo significativo alla costituzione dell’Istituto Italiano di Roncologia, di cui è Direttore Scientifico, per il trattamento dei pazienti affetti da russamento ed apnee durante il sonno (OSAS = Obstructive Sleep Apnea Syndrome). Caratteristica saliente di questo Istituto è la valutazione del paziente a 360 gradi e la possibilità di gestire tutte le opzioni terapeutiche previste dal Ministero della Salute per la patologia OSAS. Ciò permette di utilizzare la terapia più personalizzata possibile.
La sua lunga storia di impegno nell’ambito della Medicina del Sonno include il suo ruolo come:
- Socio attivo dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.) dal 2006. Nel 2015 diviene membro del Consiglio Direttivo;
- Vice Presidente della Società Italiana di Medicina del Sonno in Odontoiatria (S.I.M.S.O.) dal 2013 al 2017 e come delegato di questa Società, nello stesso periodo, ha partecipato al Tavolo Tecnico Intersocietario “Sonnolenza e Sicurezza nei Pazienti OSAS”;
- Dal 2017 ad oggi partecipa, come delegato AIMS al gruppo di lavoro per il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.) delle apnee nel sonno (OSAS) della Regione Lazio.
Dal 2018 docente nel Master di Medicina del Sonno in Odontoiatria presso l’Università degli Studi “Alma Mater Studiorum” di Bologna.
Studi medici
Istituto Italiano di Roncologia
Roma, Via Rubicone, 18Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 152
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 47 anni di esperienza
- Medico Esperto in Medicina del Sonno presso l’Istituto Italiano di Roncologia (2004-oggi)
Specializzazione
- Medicina del Sonno
Membro di società scientifiche
- Associazione Italiana di Medicina del Sonno (2006-oggi)
- S.I.M.S.O.
Risultati accademici salienti
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma (1975)
- Specializzazione con Lode in Anestesiologia e Rianimazione presso l'Università La Sapienza di Roma (1978)
Docenze
- Professore nel corso di formazione professionale triennale in “Tecnico di Posturometria” presso l’Università degli Studi di Siena (2003-2013; 2005-2006)
- Professore a contratto per il Corso integrato "Il Sistema cranio sacrale" nell'ambito della Disciplina Anatomia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Siena (2000-2013)
Cariche in enti pubblici e privati
- Delegato A.I.M.S. nel tavolo tecnico della Regione Lazio per la definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le OSA (2017-oggi)
- Consigliere nel direttivo A.I.M.S. (2015-2017)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
- Partecipa al I° congresso della Società Italiana di Medicina del Sonno in Odontoiatria - S.I.M.S.O. (2010)
Lingue
- inglese
- francese
Nº albo dei medici: 22660