Dott.ssa Giuliana Cremaschini

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

La Dott.ssa Giuliana Cremaschini è specializzata in implantologia, chirurgia orale preprotesica e chirurgia ortognatica, oltre a dedicarsi alla medicina estetica e all'armonia del volto. 


La Dott.ssa Cremaschini, MD, DDS, ricopre attualmente la posizione di Titolare e Direttore Sanitario presso il Centro Physiodent. È regolarmente registrata al General Medical Council di Londra. Dal 2016, riveste il ruolo di Direttore Medico del Servizio di Odontostomatologia presso l’Ospedale Policlinico San Marco di Zingonia e la Clinica San Carlo di Paderno Dugnano (Gruppo San Donato).Con oltre 3000 interventi come primo operatore, ha una vasta esperienza nella chirurgia ricostruttiva, nell’implantologia e nella chirurgia pediatrica neonatale.


La sua carriera accademica è segnata dalla laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, seguita dalla specializzazione in chirurgia pediatrica a Milano nel 1997. Nel corso degli anni, ha acquisito diversi titoli specialistici, incluso il riconoscimento ATLS e PBLS, diventando anche PBLS Instructor. Nel 2005, ha ottenuto il titolo di Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria con votazione 107/110.


La Dott.ssa Cremaschini ha contribuito come co-autrice a testi di chirurgia odontostomatologica ed è Curatore Scientifico di testi internazionali. Ha ampliato la sua formazione con esperienze internazionali, tra cui il lavoro al Great Ormond Street – Sick Children Hospital e al King’s College di Londra. È regolarmente iscritta al General Medical Council di Londra.


Dal 2008, ha ricoperto il ruolo di consulente scientifico e borsista di ricerca presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, occupandosi di chirurgia orale e preprotesica, impiantologia e maxillo facciale. Dal 2011, è Guest Lecturer in Orale Maxillofaccial Surgery alla New York University (NYU).


Nel 2014/2015, è stata responsabile del servizio di Odontostomatologia per pazienti "Special Needs" presso HSR Ville Turro. Attualmente, è Direttore Medico del Servizio di Odontostomatologia presso l’Ospedale Policlinico San Marco di Zingonia e la Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, nel Gruppo San Donato.


La Dott.ssa Cremaschini è anche relatrice a corsi/master di Chirurgia Implantare e Anatomia Chirurgica su cadavere (Università di Innsbruck e Vita Salute). In qualità di libero professionista a Brescia e Brianza, ha creato una struttura poliambulatoriale che adotta un approccio multidisciplinare odontoiatrico e osteo-fisioterapico.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 34 anni di esperienza
  • Direttore Medico del Servizio di Odontostomatologia dell’Ospedale Policlinico San Marco di Zingonia e della Clinica San Carlo di Paderno Dugnano del Gruppo San Donato (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Maxillo-Facciale

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia Summa cum laude (1991)
  • Specializzazione Summa cum laude in Chirurgia Pediatrica presso l'Università degli Studi di Milano (1997)
Vedi altro

Docenze

  • Guest Lecturer in Orale Maxillofaccial Surgery alla New York University (NYU) (2011-oggi)
  • Docente e Tutor di Corsi e Master Universitari di II Livello presso Università San Raffaele di Milano (2008-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Titolare e Direttore Sanitario dell'Azienda Physiodenot (2016-oggi)

Pubblicazioni e conferenze

  • Co-autrice di testi di chirurgia Odontostomatologica, e Curatore Scientifico di testi internazionali.

Lingue

  • italiano
Nº albo dei medici: 3497

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.