Prof. Giuliano Perigli
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Giuliano Perigli ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Firenze nel 1976 con il massimo dei voti e lode, cui sono seguiti i Diplomi di specializzazione in Urologia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Firenze, in Chirurgia Generale nel 1984 presso l’Università degli Studi di Pisa, in Endocrinochirurgia nel 1987 presso l’Università Federico II di Napoli.
Attraverso l’attività Universitaria istituzionale di docenza e ricerca come Professore di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della chirurgia endocrina e oncologica, conducendo e partecipando a numerosi protocolli di ricerca. È noto per aver introdotto in Italia, tra i primi, la tiroidectomia transorale modificando la procedura iniziale con un approccio submentale che ne riducesse l’invasività, innovazione pubblicata nella letteratura internazionale e accolta con lusinghiero interesse dalla comunità scientifica.
Ha pubblicato vari capitoli in manuali di chirurgia e oltre 270 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali con elevato Impact Factor, guadagnandosi una reputazione di riferimento e autorevolezza nel campo della chirurgia endocrina.
L’attività accademica è sempre stata affiancata da quella assistenziale che ha permesso di ideare e dirigere fin dalla sua costituzione l’Unità di Chirurgia Endocrina dell’AOU Careggi, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della chirurgia endocrina e mininvasiva accumulando un’esperienza di oltre 10.000 interventi dei quali più di 7.000 di chirurgia endocrina.
È membro di diverse società scientifiche, tra cui l'European Society of Endocrine Surgeons (ESES), la Società Italiana di Chirurgia (SIC), la Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia (SIUEC) e la Società Tosco-Umbra di Chirurgia.
Attualmente, svolge la professione di chirurgo endocrino e addominale come libero professionista presso la Casa di Cura Villa Donatello-Firenze mantenendo la posizione di Professore a Contratto nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale in Anestesiologia e Rianimazione e in Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Firenze e la funzione di Consulente a contratto gratuito presso l’AOU Careggi in endocrinochirurgia.
Studi medici
Villa Donatello
Sesto Fiorentino, Via Attilio Ragionieri, 101, 50019 Sesto Fiorentino FI, ItaliaAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 150€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 49 anni di esperienza
- Chirurgo Endocrino libero professionista presso la Casa di Cura Villa Donatello (2022-oggi)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Membro di società scientifiche
- Membro dell’European Society of Endocrine Surgeons (ESES)
- Membro della Società Italiana di Chirurgia (SIC)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze (1976)
- Specializzazione in Urologia presso l’Università di Firenze (1979)
Docenze
- Docente a Contratto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale in Anestesiologia e Rianimazione e in Endocrinologia (2006-oggi)
- Già Professore Associato di Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Firenze (2006-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Ha condotto e contribuito a numerosi protocolli di ricerca in chirurgia endocrina e oncologica
- Autore di capitoli di 5 volumi di Chirurgia e di oltre 270 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali con elevato Impact Factor e migliaia di citazioni
Premi e riconoscimenti
- Ha introdotto tra i primi in Italia la tiroidectomia transorale, apportando una personale modifica alla tecnica originale con approccio submentale e notevole riduzione dell’invasività, accolta con lusinghiero consenso dalla comunità scientifica (2017)
Lingue
- inglese
- italiano