Dott. Lorenzo Bianchi

4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Lorenzo Bianchi è specialista in Urologia.

Si occupa principalmente di tumore della prostata, tumore del rene, tumore della vescica, tumore del testicolo, ipertrofia prostatica, litiasi urinaria.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 cum laude presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e la Specializzazione in Urologia presso il medesimo Ateneo.

Nel 2022 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Nefro-Cardio-Toraciche presso Università di Bologna con progetto di ricerca triennale dal titolo “3D modelling e 3d printing per la pianificazione preoperatoria nella chirurgia mininvasiva del rene”.

Attualmente è Dirigente Medico specialista in Urologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Unità Operativa Urologia – Brunocilla.

Inoltre, svolge il ruolo di Docente presso la Scuola di Specializzazione in Urologia (Università di Bologna) e presso il Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Urologica Università di Bologna presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.

Svolge attività di ricerca su tecniche di chirurgia robotica nel tumore prostatico, renale e vescicale (preservazione della continenza urinaria/potenza sessuale, chirurgia conservativa renale, neovesciche ortotopiche), chirurgia guidata da modelli 3D, realtà aumentata e intelligenza artificiale, chirurgia mininvasiva del tumore prostatico (HIFU) e renale (crioablazione e ablazione a radiofrequenza) e dell'ipertrofia prostatica benigna (HoLEP e Aquablation), diagnosi avanzata del tumore prostatico (RM-Multiparametrica, Biopsia prostatica Fusion e PET con nuovo tracciante PSMA).
 
Il Dott. Bianchi è autore di 115 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e vanta la partecipazione a numerosi congressi e convegni in Italia e all’estero come relatore.

Studi medici

  • Ospedale S. Orsola immagine del profilo

    Ospedale S. Orsola

    Bologna, Via Giuseppe Massarenti, 9

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 130€ | Visita di controllo: €80
  • Poliambulatorio Valturio immagine del profilo

    Poliambulatorio Valturio

    Rimini, Viale Roberto Valturio, 20A

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 144€ | Visita di controllo: €80

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 7 anni di esperienza
  • Dirigente Medico specialista in Urologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Unità Operativa Urologia – Brunocilla (2019-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Urologia

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 cum laude presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia (2012)
  • Specializzazione in Urologia con votazione 110/110 cum laude presso Scuola di Specializzazione in Urologia (2018)
Vedi altro

Docenze

  • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Urologia (Università di Bologna) (2019-oggi)
  • Docente presso il Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Urologica Università di Bologna presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna (2019-oggi)

Pubblicazioni e conferenze

  • Partecipazione a Editorial Board (BOARD OF REVIEWERS) della rivista British Journal of Urology International (BJUI) (2019-oggi)
  • Partecipazione a Editorial Board (BOARD OF REVIEWERS) della rivista Archivio Italiano di Urologia e Andrologia (2019-oggi)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore di Borsa di Studio per svolgimento di attività di tutor presso Dipartimento di Anatomia e Istologia Umana (Alma Mater Studiorum Università di Bologna- Prof.ssa Lucia Manzoli) (2012)
  • Vincitore di Borsa di Studio intitolata in memoria del Dott. Cometti per miglior laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012-2013 – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (2013)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 17445

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.