Dott. Luigi De Benedetto

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Luigi De Benedetto è esperto in Otorinolaringoiatria.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università di Chieti, si è specializzato con il massimo dei voti nel 2007 presso l’Università di Brescia.

Si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento di tumori della laringe, della tiroide, delle ghiandole salivari, del cavo orale e dell’orofaringe e si interessa particolarmente alla gestione clinica e chirurgica di patologie della laringe con finalità di conservazione e recupero funzionale.

Membro di prestigiose società scientifiche, attualmente il Dott. De Benedetto esercita la libera professione presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e presso il Centro Corporis-Lab di Lecce.

Autore di pubblicazioni scientifiche, ha partecipato anche su invito a numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Studi medici

  • Campus Bio-Medico immagine del profilo

    Campus Bio-Medico

    Roma, Via Álvaro del Portillo, 200

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 130€ | Visita di controllo: 110€
  • Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana immagine del profilo

    Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana

    Roma, Viale del Galoppatoio, 33, 00198 Roma RM, Italia

    Assicurazioni accettate

  • Corporis Lab immagine del profilo

    Corporis Lab

    Lecce, Via Giorgio Almirante, 2, 73100 Lecce LE, Italia

    Assicurazioni accettate

  • AKESIOS Centro Clinico Polispecialistico immagine del profilo

    AKESIOS Centro Clinico Polispecialistico

    Frascati, Via Principe Amedeo, 8, 00044 Frascati RM, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 18 anni di esperienza
  • Medico presso l'Unita di Otorinolaringoiatria - Terapie Integrate del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Sottospecializzazione

  • Tumore orofaringeo
  • Tecniche mininvasive: microchirurgia laringea con laser CO2, fonochirurgia, medializzazione cordale
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Membro Fondatore dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica – AIOCC (2010-oggi)
  • Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale SIO-CCF (2007-oggi)

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti (2003)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Brescia (2007)

Docenze

  • Docente e/o tutor di corsi teorico-pratici presso l’Istituto Europeo di Oncologia – IEO di Milano, tra cui:
    • La Riabilitazione vocale e polmonare dei pazienti sottoposti a laringectomia totale (2019)
    • La Riabilitazione Della Voce Dopo Chirurgia Oncologica: dall’Insufficienza Glottica Alla Laringectomia Totale (2018)
    • Practical Course on ENT Oncological Robotic Surgery (2017)
    • Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale, 2^ Edizione - Tumori Dell’Orofaringe (2017)
    • I Master multidisciplinare in oncologia cervico-facciale - Tumori della laringe (2016)

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore e/o coautore di pubblicazioni scientifiche, tra cui:
    1. Diagnostic accuracy of surface coil MRI in assessing cartilaginous invasion in laryngeal tumours: Do we need contrast-agent administration? L. Preda, G. Conte, L. Bonello, C. Giannitto, E. Tagliabue, S. Raimondi, M. Ansarin, L. De Benedetto, A. Cattaneo, F. Maffini, M. Bellomi. European Radiology, 2017 Nov; 27(11): 4690-4698
    2. Retrospective analysis of factors influencing oncological outcome in 590 patients with early-intermediate glottic cancer treated by transoral laser microsurgery, M. Ansarin, A. Cattaneo, L. De Benedetto, S. Zorzi, F. Lombardi, D. Alterio, M. Cossu Rocca, D. Scelsi, L. Preda, F. Chiesa, L. Santoro. Head Neck. 2017 Jan;39(1):71-81.
    3. The role of ultrasound-guided transcutaneous tru-cut biopsy in diagnosing untreated and recurrent laryngo-hypopharyngeal masses. E. De Fiori, G. Conte, M. Ansarin, L. De Benedetto, L. Bonello, D. Alterio, F. Maffini, M. Bellomi, L. Preda. Eur J Radiol. 85:158-63, 2016.
    4. Il follow up nei tumori della laringe. L. De Benedetto, A. Cattaneo, S. Zorzi, M. Ansarin, F.Chiesa. Il follow-up dei tumori maligni della testa e del collo. Quaderni monotematici di aggiornamento AOOI 2013.
    5. Limiti della classificazione TNM dei tumori dell’ipofaringe. F. Chiesa, L. De Benedetto, M. Ansarin. Attualita’ e limiti del TNM nel distretto cervico-facciale. Quaderni monotematici di aggiornamento AOOI 2012.
    6. Fattori prognostici, interpretazione dei dati oncologici e loro analisi. F. Chiesa, L. De Benedetto. Metodologia clinica applicata all’O.R.L. Quaderni monotematici di aggiornamento AOOI 2010.
    7. Endoscopic treatment of Zenker’s Diverticulum by carbon dioxide laser. G. Peretti, C. Piazza, F. Del Bon, D.Cocco, L. De Benedetto, S. Mangili. Acta Otorhinolaryngol Ital. 30: 1-4, 2010.
    8. Transoral CO(2) laser microsurgery for Tis- T3 supraglottic squamous cell carcinomas. G. Peretti, C. Piazza, M. Ansarin, L. De Benedetto, D. Cocco, A Cattaneo, P. Nicolai, F. Chiesa. Eur Arch Otorhinolaryngol. 267:1735-42, 2010.
    9. Role of Narrow Band Imaging and High Definition Television in the surveillance of head and neck squamous cell cancer after chemo- and/or radiotherapy. C. Piazza, D. Cocco, L. De Benedetto, Francesca Del Bon, Piero Nicolai, Giorgio Peretti. Eur Arch Otorhinolaryngol.  267:1423-8, 2010.
    10. Narrow Band Imaging and High Definition Television in the assessment of laryngeal cancer: a prospective study on 279 patients. C. Piazza, D. Cocco, L. De Benedetto, Francesca Del Bon, Piero Nicolai, Giorgio Peretti. Eur Arch Otorhinolaryngol. 267: 409-14, 2010.
    11. Transoral CO2 Laser treatment for Tis-T3 glottic cancer: the University of Brescia experience on 595 patients. G. Peretti, C. Piazza, D. Cocco, L. De Benedetto, F. Del Bon, L.O. Redaelli De Zinis, P. Nicolai. Head Neck 32:977-83, 2010.
    12. Narrow-band imaging: a new tool for evaluation of head and neck carcinomas. Review of the literature. C. Piazza, O. Dessouki, G. Peretti, D. Cocco, L De Benedetto, Nicolai P. Acta Otorhinolaryngol. Ital. 28: 49-54, 2008.
    13. Efficacy and distribution pattern of the medical devise Prima Difesa on rhinosinusal area. D. Passali, A.L. Giannuzzi, L. Salerni, F.M. Passali, L. De Benedetto, M. De Benedetto. Clin Ter. 157(1): 15-18, 2006
    14. Rhinosinusitis: etiopathogenesis and antimicrobial theraphy, an update. M. De Benedetto, L. Salerni, L. De Benedetto, G.C. Passali, D. Passali: ACTA Otorhinolaryngologia Italica. 26 (1 Suppl 82): 5-22, Feb 2006
    15. Comparison of functional outcomes after endoscopic versus open-neck supraglottic laryngectomies. G. Peretti, C. Piazza, A. Cattaneo, L. De Benedetto, E. Martin, P. Nicolai. Ann Otol Rhinol Laryngol, 115:833-836, 2006.
  • Ha partecipato anche su invito a numerosi congressi nazionali ed internazionali

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore del premio per neospecialisti presso CRS Amplifon per le tre migliori tesi di Specialità in Otorinolaringoiatria (2008)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 6729

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.