Prof. Massimo Federici
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Massimo Federici è specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.
Il Prof. Federici è un esperto di diabete mellito di tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e altri disturbi del metabolismo lipidico. Si occupa anche della valutazione del rischio cardiovascolare e della gestione dell'ipertensione arteriosa. È altamente qualificato nella valutazione del rischio di complicanze cardiovascolari e microvascolari nei pazienti diabetici, con un focus particolare nell'ottimizzazione delle terapie per la prevenzione di tali complicanze. È anche specializzato nell'inquadramento del fenotipo di dislipidemia, trattando condizioni come ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, e nel loro trattamento mediante terapie innovative.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti (110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dove ha anche ottenuto la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con il massimo dei voti (50/50 e Lode).
Attualmente, il Prof. Federici è Professore Ordinario nel Settore Scientifico-Disciplinare MED/09 (Medicina Interna) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". È anche Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna presso il Policlinico Tor Vergata, dove dirige l’Aterosclerosi Center e si occupa di malattie cardiovascolari e metaboliche. L’unità operativa è focalizzata sulla gestione delle complicanze croniche delle malattie internistiche, con particolare attenzione alle malattie cardiovascolari e metaboliche. Le attività comprendono ricoveri ordinari, ricoveri in DH, visite ambulatoriali e pacchetti ambulatoriali complessi.
Il Prof. Federici è autore di 273 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed, che trattano principalmente la fisiopatologia dell'insulino-resistenza e dell’aterosclerosi. Le sue ricerche si caratterizzano per un approccio clinico-traslazionale, analizzando casistiche di pazienti con malattie metaboliche, e un approccio biologico-traslazionale mirato a identificare le basi funzionali dell'insulino-resistenza e dell'aterosclerosi. Utilizza modelli cellulari derivati da pazienti e modelli animali per riprodurre il fenotipo clinico umano. Il suo H-Index è 75, indice della rilevanza e impatto delle sue ricerche scientifiche.
Studi medici
Policlinico Tor Vergata
Roma, Viale Oxford, 81Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€Clinica Quisisana
Roma, Via Gian Giacomo Porro, 5, 00197 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 31 anni di esperienza
- Diabetologo, Endocrinologo e Internista presso il Policlinico Tor Vergata di Roma con 30 anni di esperienza nel settore delle malattie endocrino-metaboliche
Specializzazione
- Endocrinologia e Malattie del metabolismo
Sottospecializzazione
- Ipertrigliceridemia
Membro di società scientifiche
- È stato componente del Comitato Tecnico Scientifico della SIC
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e Lode presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (1994)
- Research fellow presso la Harvard Medical School, Joslin Diabetes Center, Metabolism Section, Harvard University di Boston, Massachussetts, USA (1996-1997)
Docenze
- Membro del collegio dei Docenti del Corso di Medicina Sperimentale e dei Sistemi con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Roma-"Tor Vergata" (2013-2023)
- Coordinatore del Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale e dei Sistemi con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Roma-"Tor Vergata" (2013-2023)
Cariche in enti pubblici e privati
- Prorettore alla Ricerca dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2022-2025)
- Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi (2021-2024)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 273 pubblicazioni su riviste internazionali
Premi e riconoscimenti
- Premio Bracco della Società Italiana di Endocrinologia (1997)
- Premio Radim della Società Italiana di Endocrinologia (2001)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Diabete tipo 1
Diabete tipo 2
Dislipidemia
Ipercolesterolemia
Ipertensione arteriosa
Ipertiroidismo
Malattie del metabolismo
Rischio Cardiovascolare
- Calcolo massa grassa
- Celiachia
- Colesterolo
- Diabete
- Dieta allattamento
- Dieta chetogenica
- Dieta menopausa
- Dieta per osteoporosi
- Disturbi della ghiandola tiroidea
- Disturbi delle ghiandole surrenali
- Ghiandole paratiroidi
- Insulino resistenza
- Iperparatiroidismo
- Ipogonadismo
- Ipopituitarismo
- Ipotalamo
- Ipotiroidismo
- Menopausa
- Noduli tiroidei
- Obesità
- Obesità infantile
- Ormone della crescita
- Pubertà
- Sindrome metabolica
- Termoablazione
- Tiroide
- Tiroidite