
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Paolo Calabrò è specializzato in Cardiologia e attualmente ricopre importanti incarichi nel settore cardiovascolare:
-Direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta
-Direttore dell’U.O.C. di Cardiologia Clinica d’Emergenza con UTIC presso l’A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta
-Professore Ordinario di Prima Fascia per le Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Il Prof. Calabrò abbina a una intensa attività clinico-assistenziale una vasta produzione scientifica, con oltre 400 articoli pubblicati su riviste internazionali di cardiologia.
La sua attività clinica si concentra su tutte le principali tematiche della cardiologia, con particolare attenzione al trattamento e prevenzione dell’infarto miocardico e delle dislipidemie.
Da oltre 20 anni si dedica alla cardiologia interventistica, eseguendo procedure di angioplastica coronarica con impianto di stent. La sua ricerca scientifica è focalizzata sul trattamento farmacologico e interventistico dell’aterosclerosi coronarica e dell’infarto del miocardio.
Inoltre, il Prof. Calabrò si occupa del trattamento delle dislipidemie, con particolare riferimento ai disturbi del colesterolo, sia su base genetica sia non genetica, fornendo un contributo rilevante alla gestione integrata di queste condizioni.
Studi medici
Ospedale Sant'Anna e San Sebastiano
Caserta, Via Ferdinando PalascianoAssicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 120€ | Visita di controllo: 100€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 22 anni di esperienza
- Direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta (oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Sottospecializzazione
- Dislipidemia
- Disturbi del colesterolo
Membro di società scientifiche
- Società Italiana di Cardiologia (SIC)
- Società Italiana di Cardiologia Invasiva GISE
Risultati accademici salienti
- Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1999). Menzione Speciale e Dignità di Stampa per la Tesi dal titolo: "Terapia genica della parete arteriosa per il trattamento della trombosi intravascolare"
- Specializzazione con lode in Cardiologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2003)
Docenze
- Professore Ordinario (di Prima Fascia) per le Malattie dell’Apparato Cardiovascolari della Facoltà di Medicina e chirurgia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (2017-oggi)
- Professore Associato (di Seconda Fascia) per le Malattie dell’Apparato Cardiovascolari della Facoltà di Medicina e chirurgia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (2014-2017)
Pubblicazioni e conferenze
- È autore di oltre 245 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali. Dal 2003 ad oggi relatore e moderatore in oltre 450 corsi e congressi nazionali ed internazionali.
Premi e riconoscimenti
- Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per i risultati conseguiti nello studio delle malattie cardiovascolari, come il Premio “Scholar in Cardiologia” della Società Italiana di Cardiologia
Lingue
- spagnolo
- italiano