Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Paolo Emidio Macchia è Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

Si occupa principalmente di ipo e iper tiroidismo, autoimmunità tiroidea,  nutrizione, alimentazione in gravidanza, ovaio policistico, ipo/iper corticosurrenalismo,

Attualmente ricopre il ruolo di Professore associato in Nutrizione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e presta servizio presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Con una laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Napoli "Federico II" nel 1991, il Prof. Macchia ha proseguito il suo percorso accademico specializzandosi in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso la stessa università nel 1996. Ha poi completato il suo Dottorato in Endocrinologia e Metabolismo nel 2001.

Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare della stessa università di Napoli, ma dal 1992 al 2000 ha trascorso periodi significativi all'estero, come Ricercatore Associato presso la Thyroid Study Unit del Dipartimento di Medicina dell'Università di Chicago, Chicago, IL (USA).

Il Prof. Macchia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali per la sua eccellenza accademica e per i suoi contributi di ricerca. Tra questi: Premio per il Miglior Poster al convegno della European Thyroid Association a Monaco, Germania, nel 1997, Premio per il Miglior Poster alla Convegno della Human Molecular Genetics a Torino, Italia, nel 1998 ed è stato selezionato tra i finalisti per il prestigioso “Knoll Thyroid Research Clinical Fellowship Award” al convegno della Società di Endocrinologia Americana a Toronto nel giugno del 2000.
I principali riconoscimenti a carattere nazionale sono stati il "Premio Giusti" 2009 della Società Italiana di Endocrinologia, ed il "Premio Gaetano Salvatore" dall'Associazione Leonardo Di Capua nel 2007.

Il Prof. Macchia ha contribuito in modo significativo alla ricerca nel campo dell'Endocrinologia, con particolare attenzione alle mutazioni genetiche correlate all'ipotiroidismo congenito e ai fattori di rischio per le malattie tiroidee. Negli ultimi anni si è inoltre sempre più occupato anche di attività di ricerca nel campo della nutrizione e dell’obesità. La sua vasta esperienza e le sue conoscenze sono riconosciute a livello internazionale, e le sue pubblicazioni scientifiche hanno contribuito all'avanzamento della conoscenza nel campo.

Studi medici

  • AOU Federico II immagine del profilo

    AOU Federico II

    Napoli, Via Sergio Pansini, 5

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 152€ | Visita di controllo: 102€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 29 anni di esperienza
  • Medico Endocrinologo presso Azienda Ospedaliera Universitaria - Policlinico Federico II (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Sottospecializzazione

  • Ipo/iper corticosurrenalismo
  • Alimentazione in gravidanza

Membro di società scientifiche

  • Membro della “Società Italiana di Nutrizione Umana” SINU (2014-oggi)
  • Membro della “Associazione Italiana della Tiroide” AIT (2007-2018)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Napoli “Federico II” (1991)
  • Specializzazione in Endocrinologia e Metabolismo presso Università di Napoli “Federico II” (1996)
Vedi altro

Docenze

  • Professore associato in Nutrizione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2012-oggi)
  • Ricercatore in Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2002-2012)

Premi e riconoscimenti

  • Travel Grant from the American Thyroid Association to partecipate to the 12th International Thyroid Meeting in Kyoto, Japan, October 2000
  • “Gaetano Salvatore Award” from the “Associazione Leonardo Di Capua”, Sept. 8th, 2007
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 25954

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.