Perché è uno specialista di prim'ordine
ll Dott. Roberto Formigari è specialista in Cardiologia Pediatrica.
Si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nell'ottobre 1987, proseguendo la sua formazione con una Specializzazione con Lode in Cardiologia presso la stessa università nel novembre 1991.
Dal 1993 al 1998, ha svolto una prestigiosa Fellowship presso l'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù di Roma, dove ha acquisito competenze avanzate nel trattamento delle cardiopatie pediatriche. Nel 1995, ha iniziato la sua attività come Cardiologo libero professionista presso l'Istituto San Raffaele di Roma, proseguendo poi, nel 1998, con un incarico libero-professionale presso il Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dello stesso Ospedale Bambino Gesù.
Dal Gennaio 2000 al novembre 2016 ha ricoperto la posizione di Dirigente Medico di 1° livello presso l'Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva del Policlinico "S.Orsola-Malpighi" di Bologna per poi ricoprire il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso l'UOC di Emodinamica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma fino al 2023.
Attualmente, dal Luglio 2023 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di cardiologia dell’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova.
È stato Docente al Master di 2° livello in Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva presso l'Università di Bologna, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di cardiologi pediatrici. La sua carriera è ulteriormente arricchita dalla sua nomina come Fellow dell'American College of Cardiology dal 2003, un riconoscimento internazionale che testimonia la sua eccellenza nel campo.
È socio attivo della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica dal 1988 e consulente scientifico per l'AIFA sui farmaci cardiovascolari in età pediatrica dal 2013.
Il Dott. Formigari utilizza apparecchiature di ultima generazione come l'ecocardiografo Philips IE33 e la sala di emodinamica con angiografia digitale Philips Allura per garantire diagnosi e trattamenti all'avanguardia.
Le sue competenze includono la diagnostica clinica ed ecocardiografica delle cardiopatie congenite in età pediatrica e adulta🔗, nonché la cardiologia invasiva e il cateterismo cardiaco diagnostico e interventistico.
Tra le procedure che esegue con maggiore frequenza vi sono l'occlusione percutanea di dotto arterioso pervio, difetto interatriale e forame ovale pervio, valvuloplastica polmonare ed aortica, embolizzazione di vasi anomali e angioplastica con o senza impianto di stent nelle arterie polmonari, renali e in caso di coartazione aortica.
Studi medici
Istituto Giannina Gaslini. Ambulatori Padiglione 20, primo piano
Genova, Via Gerolamo Gaslini, 5, 16147 Genova GE, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 34 anni di esperienza
- Direttore UOC di Cardiologia IRCCS “G. Gaslini” di Genova (da luglio 2023)
Specializzazione
- Cardiologia pediatrica
Membro di società scientifiche
- Fellow dell'American College of Cardiology dal 2003
- Socio della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica dal 1988
Risultati accademici salienti
- Borsista per la ricerca clinica presso l’Ospedale del Bambino Gesù di Roma dal 1992 al 1998 (circolazione extracorporea nel biennio 1992- 1993, emodinamica diagnostica ed interventistica nel quadriennio 1994-1998)
- Specializzazione con Lode in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1991)
Docenze
- Docente al Master di 2° livello in Cardiologia pediatrica e dell'età evolutiva presso l'Università di Bologna
Cariche in enti pubblici e privati
- Consigliere per il Segretariato di Supporto Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Lingue
- tedesco
- inglese