Dott.ssa Rosamaria Bruni

Top Doctors Awards: 2024
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

 
***Le prestazioni in Telemedicina hanno una durata di 160 minuti al costo di 120€ e di 30 minuti al costo di 60€. Specificare la durata al momento della prenotazione con la Dott.ssa***
  

La Dott.ssa Rosamaria Bruni è esperta in Neuropsichiatria Infantile, con 20 anni di esperienza (di cui 11 in ospedale in cui tuttora lavora) in diversi ambiti di questa specialità, in Neurologia e in Psichiatria dell’età evolutiva.

Nello specifico, ha conseguito un Master in Healthcare presso l'Imperial College di Londra, un Master in Ecografia cardiaca e cerebrale in Neonatologia presso il Karolinska Institutet a Stoccolma, un clinical attachment presso il Wilhelmina Children's Hospital di Utrech ed ha completato la sua formazione in diverse aree della Psichiatria Infantile presso numerosi centri rinomati a livello nazionale ed internazionale. È esperta nella diagnosi dei disturbi del neurosviluppo motorio e del linguaggio, dei disturbi parossistici epilettici e non epilettici e dei disturbi del sonno.

Possiede inoltre una formazione in Psichiatria Ortomolecolare (www.walshinstitute.org) ed un Perfezionamento presso il Great Ormond Street Hospital - Clinical Fellowship in Epilepsy (UK).

Nel corso della sua carriera ha collaborato a vari progetti di solidarietà in zone di conflitto e di guerra con Organizzazioni Umanitarie Internazionali. È stata infatti Coordinatrice Medica nel 1999 in Sierra Leone, insieme a COOPI ONG e UNICEF, aiutando i bambini vittime di abusi. Nel 2006 ha lavorato come medico specializzato insieme a The God's Child Project a La Antigua - Guatemala. Nel 2007 ha lavorato nello stesso paese come psichiatra infantile, curando bambini con disabilità e disturbi dell'attenzione.

Queste esperienze hanno permesso alla Dott.ssa Bruni di crescere non solo come medico ma anche come persona. Ha ricoperto ruoli dirigenziali e di leadership anche come Coordinatrice Medica e tutor. Attualmente lavora in prestigiosi centri a Barcellona, ​​Andorra e in Italia.

Può attendere i pazienti in 5 lingue: italiano, castellano, inglese, francese, catalano.

Studi medici

  • Consulto privato Telemedicina Dott.ssa Bruni immagine del profilo

    Consulto privato Telemedicina Dott.ssa Bruni

    Frosinone, Frosinone

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 20 anni di esperienza
  • Neuropsichiatra infantile (Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, Day-Hospital adolescenti disfunzionali, disturbi del comportamento, dell’alimentazione e della personalità, Responsabile di ricovero, seguimento dei casi gravi a acuti in regime ospedaliero di contenzione fisica e farmacologica, Coordinazione equipe de psicologi assistenti sociali, attenzione e seguimento ai casi di natura legale e/ o adolescenti in conflitto con la legge, Coordinazione con le scuole con l' area pedagogia e psicologia per il seguimento dei casi DSA) presso l’Hospital Nuestra Senyora de Meritxell ad Andorra (2007-oggi)

Specializzazione

  • Neuropsichiatria Infantile

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (1995)
  • Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso la II Università di Napoli (2000)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Partecipazione assidua a congressi e conferenze in qualità di relatrice
  • Relatrice su invito alla conferenza “Los hijos después del divorcio” (2014)

Lingue

  • inglese
  • spagnolo
Vedi altro
Nº albo dei medici: 2937 (Italia), 465 (Andorra), 51865 (Spagna)

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.