
Prof. Stefano Strano
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Stefano Strano è esperto in Cardiologia.
Si occupa principalmente di sincope, neurocardiologia, ipotensione ortostatica, sindrome da tachicardia posturale, ipertensione arteriosa, tilt test ed holter cardiaco. Attualmente è Responsabile del Centro per lo Studio della Sincope e della Disautonomia Cardiovascolare dell'Università Sapienza presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma.
Ideatore e Co-Fondatore della Rete Italiana delle Neurocardiologie, dal 2014 è il Coordinatore scientifico ed organizzatore dell'annuale congresso nazionale "La Rete delle Neurocardiologie".
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, vanta la partecipazione a programmi di ricerca finanziati dall'Università La Sapienza di Roma e a congressi e convegni in Italia e all'estero.
Studi medici
Casa di Cura Quisisana
Roma, Via Gian Giacomo Porro, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ (visita + elettrocardiogramma)
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 27 anni di esperienza
- Referente per l’attività assistenziale del Day Service Cardioangiologico (CC D01) – DAI Cuore e Grossi Vasi presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I di Roma (oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Sottospecializzazione
- Ipotensione ortostatica
- Sindrome da tachicardia posturale (POTS)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma (1983)
- Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università La Sapienza di Roma (1988)
Docenze
- Professore Aggregato di Medicina Interna, coordinatore dell’insegnamento di Riabilitazione in Area Geriatrica per il Corso di Laurea in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università La Sapienza di Roma (oggi)
- Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche della Facoltà di Medicina e Odontoiatria incorporato nel Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà d Medicina e Farmacia dell’Università La Sapienza di Roma (oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente dell'Associazione Italiana di Neurocardiologia (oggi)
- Chairman dell’Area Interazione Cuore-Cervello per la Prevenzione dello Stroke dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione-AIAC (2012)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
- Partecipazione a congressi e convegni in Italia e all'estero
Lingue
- inglese
- italiano