Esperienza professionale
• Attività libero professionale presso lo Studio Oculistico di Catanzaro (oggi)• Attività libero professionale presso la Clinica Sanatrix di Roma (oggi)
• Direttore della UO di Oculistica presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro (oggi)• Afferente al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (2015-oggi)• Attività clinica e chirurgica nell’ambito della Patologia Corneale e della Superficie Oculare in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma (2009-2014)• Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Malattie dell’Apparato Visivo dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (2008-oggi)
...
Cariche in enti pubblici e privati
• Responsabile dell’Unità di Ricerca nel Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (2015)
Docenze
• Direttore Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (2016-oggi)• Direttore Unità Operativa di Oculistica dell'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro (2016-oggi)
• Docente presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (2015-oggi)• Responsabile Master in Patologia e Chirurgia Corneale attivato presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Evidenze in Oftalmologia per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2015-2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ortottica II e Neuroftalmologia per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2015-2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ortottica I e Semeiotica II per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2015-2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ottica Fisiopatologica e Semeiotica per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2015-2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Metodologia Clinica Interdisciplinare per il Corso di Laurea in Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria presso il Polo di Catanzaro (2014-2016)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Evidenze in Oftalmologia per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2014-2015)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ipovisione per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2014-2015)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ortottica II e Neuroftalmologia per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2014-2015)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ortottica I e Semeiotica II per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2014-2015)• Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, Ottica Fisiopatologica e Semeiotica per il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso il Polo di Catanzaro (2014-2015)
...
Risultati accademici salienti
• Periodo di formazione in “Sviluppo di tecniche d’ingegneria genetica ed ibridazione cellulare” presso l’Istituto di Scienze Biologiche dell’Università di Napoli (2000)• Periodo di formazione in “Sviluppo di metodiche di ingegneria genetica ed ibridazione cellulare” presso il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Disease of Bethesda di Washington D.C., USA (2000)
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma (2001)• Observer fellowship per lo sviluppo di nuove tecniche nella ricerca e nella diagnosi della retinopatia diabetica presso l’Ophthalmology Department of the Royal Liverpool and Broadgreen University Hospital (2005)• XX Corso teorico pratico di Ecoftalmologia organizzato dalla Società Italiana di Ecoftalmologia presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti e l’Università Cattolica di Roma (2005)• Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (2006)• Clinical fellowship per lo sviluppo di recenti tecniche di cheratoplastica lamellare anteriore e posteriore (DSAEK) con microcheratomo presso la Clinica Villa Serena di Forlì (2006-2008)• Abilitazione per l’impiego delle nuove tecniche di Corneal Cross Linking nella terapia del cheratocono presso l’Università degli Studi di Siena (2007)• Ricercatore per il progetto “Screening della Retinopatia Diabetica in un campione di soggetti calabresi” presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (2007-2008)• Honorary fellowship per lo studio della patologia infiammatoria oculare e nuovi protocolli della terapia immunosoppressiva presso il Moorfield Eye Hospital di Londra (2008)
...
Pubblicazioni e conferenze
• Ha collaborato in qualità di reviewer con le seguenti riviste internazionali:• Archives of Ophthalmology
• American Journal of Ophthalmology• Journal of Cataract and Refractive Surgery• Eye• Journal of Ophthalmology• Point of care Journal• BMJ Case Report• Case Reports in Ophthalmological Medicine• Expert Review of Ophthalmology• Clinical Ophthalmology• Autore e/o co-autore dei seguenti capitoli di libri e monografie:• M. Busin, V. Scorcia.
Microkeratome-Assisted Lamellar Keratoplasty for the surgical treatment of keratoconus.
Intracorneal ring segments and alternative treatments for corneal ectatic disease. Kudret Eye Hospital Publication, 2007;191-200• G. Scorcia, M. Rechichi, V. Scorcia.
La chirurgia episclerale al microscopio operatorio.
Il distacco di retina primario regmatogeno. Edizioni SOI 2008, Fabiano ed.; 325-336• V. Scorcia.
Cataratta prima o dopo trapianto di cornea: che valore introdurre.
La Biometria. Fabiano ed.; 157-161• M. Busin, V. Scorcia.
Complications in Ocular Surgery: A Guide to Managing the Most Common Challenges
IN PRESS• G. Scorcia, M. Rechichi, V. Scorcia.
Pneumoretinopessia.
Il distacco di retina primario regmatogeno. Edizioni SOI 2008, Fabiano ed.; 217-224• Carta A, V. Scorcia.
I trauma del nervo ottico
I traumi oculari, Relazione ufficiale SOI 2013• Carta A, V. Scorcia.
I trauma del nervo ottico
I traumi oculari, Relazione ufficiale SOI 2013• M. Busin, V. Scorcia.
Ultra-thin DSAEK
Cornea 3rd Edition. IN PRESS
...
Premi e riconoscimenti
• Premio Cesare e Maurizio Quintieri con il video: “Cheratoplastica Lamellare Posteriore in Panno Corneale Completo” in occasione del Congresso della Società Oftalmologia Italiana, Roma (2014)• Best Video con la presentazione della nuova tecnica chirurgica: “Small-Bubble Technique for Anterior Lamellar Keratoplasty” in occasione della American Academy of Ophthalmology, New Orleans (2013)
• Best Video con la presentazione della nuova tecnica chirurgica: “Handling DMEK” in occasione della American Academy of Ophthalmology, New Orleans (2013)• “Achievement Award”-Premio conferito dall’American Academy of Ophthalmology per la continuità e la qualità della produzione scientifica all’interno della AAO (2012)• Videoconcorso Cesare e Maurizio Quintier con il video: “Scompenso Endoteliale ed Astigmatismo Elevato Post-PK: Terapia Combinata con DSAEK, Facoemulsificazione ed Impianto di IOL Torica” in occasione del Congresso SOI (Società Oftalmologia Italiana) a Milano (2011)• Best Paper con la presentazione: “Risultati della Cheratoplastica a Fungo in Pazienti con Cicatrici Corneali Vascolarizzate Post- Infettive” in occasione del Congresso SOI (Società Oftalmologia Italiana) a Milano (2011)• Best Video come co-autore del video: “Peripheral stromal support: the solution for easy Descemet Membrane Endothelial Keratoplasty” in occasione del Congresso ESCRS (European Society of Cataract and Refractive Surgery) a Parigi (2010)• Best Paper come co-autore della presentazione: “Stromal support for DMEK” in occasione della Cornea Society a San Francisco (2009)• Best Paper con la presentazione: “Preparazione e conservazione di tessuti endoteliali da cornee donatrici” in occasione del Congresso SOI (Società Oftalmologia Italiana) a Roma (2008)• Best Poster Award con il poster “Results of DescemetStripping Automated Endothelial Keratoplasty Performed after Glaucoma Surgery” in occasione dell’American Academy of Ophthalmology (AAO) ad Atlanta (2008)• Best Poster Award con il poster “Pentacam Assessment of Posterior Grafts to Explain post-DSAEK hyperopization” in occasione dell’American Academy of Ophthalmology (AAO) a New Orleans (2007)• Miglior video per tecnica innovativa in occasione del Congresso della Società Oftalmologia Italiana (SOI) a Venezia (2007)• Best Video Award con la presentazione della nuova tecnica chirurgica: “Microkeratome-Assisted Penetrating Keratoplasty without Endothelial Transplantation for Advanced Keratoconus” in occasione dell’American Academy of Ophthalmology (AAO) a Las Vegas (2006)
...
Membro di società scientifiche
• Membro dell’American Academy of Ophthalmology (AAO)• Membro dell’American Society of Refractive and Cataract Surgery (ASCRS)
• Membro dell’European Society of Refractive and Cataract Surgery (ESCRS)• Membro della Società Oftalmologica Italiana (SOI)• Membro dell’Associazione Italiana Chirurgia della Cataratta e Refrattiva (AICCER)• Membro della Società Italiana Trapianti di Cornea (SITRAC)• Membro della Società Oftalmologica Calabrese (SOC)
...
Opinioni dei pazienti
S M. Paziente verificato
16/03/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Ho fatto la visita dal prof Scorcia perché avevo molti dubbi su cosa fare. La sua visita è stata molto scrupolosa e attenta.Ho avuto la certezza di avere di fronte a me un professionista serio e competente che pensava al paziente. Io sono soddisfatto.
C P. Paziente verificato
24/02/2023
Consiglieresti il medico?
V C. Paziente verificato
30/07/2022
Consiglieresti il medico?
M C. Paziente verificato
18/01/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Competenza, chiarezza, disponibilità ed empatia. Un Dottore vero.