Acufeni: come affrontare questo fastidioso problema

Autore: Dott.ssa Manela Scaramuzzino
Pubblicato: | Aggiornato: 31/08/2023
Editor: Serena Silvia Ponso

Gli acufeni sono dei disturbi che interessano le orecchie e che si manifestano mediate la percezione di un suono acuto che ricorda uno scampanellio, un fischio o ronzio, nonostante non vi siano rumori esterni

Quali sono le cause degli acufeni?

Le cause che stanno all’origine di questo disturbo possono riguardare direttamente l’orecchio (otogene) oppure dipendono da fattori esterni. Se si tratta del primo caso, gli acufeni potrebbero dipendere da:

  1. Patologie dell’orecchio (corpi estranei, otiti, cerume, neurinoma acustico-vestibolare, ipoacusia);
  2.  Malattia di Ménière;
  3. Alterazioni ossee dell’orecchio (otosclerosi);
  4. Lesioni o malattie croniche;
  5. Danno cellulare all’orecchio.

Se si tratta del secondo caso, le cause potrebbero essere le seguenti:

  1. Stress emotivo;
  2. Esposizione a suoni dal volume elevato;
  3. Alcuni farmaci (acufene ototossico);
  4. Problemi cardiovascolari;
  5. Contratture muscolari;
  6. Conflitto neurovascolare;
  7. Problemi dell’articolazione temporomandibolare;
  8. Danni neurologici.

ragazza con dolore alle orecchie

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista? 

Poiché gli acufeni rappresentano un’anomalia, se il paziente riferisce la presenza di acufene anche solo da un orecchio, è necessario fare degli accertamenti rivolgendosi a uno specialista, che in questo caso sarà l’otorino.

Gli acufeni riguardano infatti la percezione di suoni, e dato che l’apparato adibito alla loro recezione è quello uditivo, è su questo apparato che devono essere fatte delle indagini per verificare se è presente un danno uditivo oppure no.

Come si possono trattare gli acufeni?

Gli acufeni fortunatamente sono curabili nella maggior parte dei casi, però i trattamenti dipendono dalla causa degli acufeni e dalla tempestività sia della diagnosi che del trattamento. Se la causa è relativa a malattie dell’orecchio esterno o malattie antinfiammatorie dell’orecchio, la terapia sarà prevalentemente farmacologica-medica.

Se la causa del problema è relazionata con un farmaco, allora è consigliabile sostituirlo con un principio attivo di attività terapeutica simile. Nel caso in cui i farmaci non dovessero esercitare alcun effetto terapeutico, si possono adottare soluzioni non farmacologiche, quali tecniche di adattamento acustico.

Fondamentale può essere la valutazione cardio-circolatoria o neurologica (per cause vascolari o neurologiche), con conseguente terapia specifica.

Se invece gli acufeni si manifestano a causa di un disagio psicologico, come depressione, ansia, disturbo post-traumatico da stress, ecc., può essere utile una terapia farmacologica a base di antidepressivi, da abbinare a una psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Dott.ssa Manela Scaramuzzino
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.