Acufeni
Che cosa è l'acufene?
L'acufene, conosciuto anche come ronzio nella testa, fischio nelle orecchie o tinnito, sono suoni molto fastidiosi che vengono percepiti all'interno delle orecchie o in testa senza alcuna fonte esterna che li produca. Di solito sono ronzii, fischi o rumori gravi o acuti che possono essere avvertiti in via temporanea oppure in maniera cronica. Sono ancora più accentuati quando c'è silenzio assoluto nell'ambiente.
Quali sono i sintomi?
Questo disagio non è sempre associato ad una perdita uditiva, anche se percepire rumori nell'orecchio è molto fastidioso e può portare a gravi disturbi del sonno, malessere quotidiano, stress, ansia o depressione.
Cause dell'acufene o perché si verifica
L'acufene non è una malattia, ma un sintomo di altre malattie delle orecchie, come l'ipoacusia. Pertanto, le cause che possono innescarlo sono molteplici e, a volte, sconosciute.
Tra le cause principali vi sono:
- Lesioni alle vie uditive
- Cattive abitudini posturali che interessano l'area temporo-mandibolare e cervicale.
- Stress
Si può prevenire?
Per prevenire l'acufene, si consiglia di mantenere l'orecchio pulito e senza cerume. D'altra parte, è importante evitare la caffeina, il fumo, l'alcool e il consumo eccessivo di sale. È inoltre opportuno evitare gli ambienti troppo rumorosi.
Qual è il trattamento?
Talvolta l'acufene viene risolto trattando il problema che lo genera. La cura farmacologica, in alcuni casi, serve a ridurre l'intensità dei rumori e spesso elimina il problema. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non vi è alcuna soluzione, né con farmaci né con interventi chirurgici, anche se il paziente può abituarsi al rumore con una terapia di riqualificazione uditiva. Si consiglia di evitare il silenzio. Quando la causa è una contrattura muscolare o una cattiva abitudine posturale, il paziente viene indirizzato da uno specialista in fisioterapia. D'altra parte, se il soggetto ha subito un calo dell'udito, un apparecchio acustico può far scomparire l'acufene, o almeno attenuarlo.


Come curare gli acufeni
Dott. Michele De Benedetto
2021-04-12
La percezione continua di un suono nelle orecchie (fischi, ronzii, ticchettii, ecc.) possono significare la presenza di acufeni. Il Dott. Michele De Benedetto, esperto in Otorinolaringoiatria a Lecce, ci spiega come curarli Vedi tutto


Soffri di acufene?
Prof. Marco De Vincentiis
2021-04-12
L’acufene è la percezione di un suono che non proviene da una fonte esterna. Il Prof. Marco De Vincentiis, esperto in Otorinolaringoiatra a Roma, spiega di cosa si tratta Vedi tutto


Vertigini: la miglior terapia è la diagnosi corretta
Dott. Giorgio Raponi
2021-04-11
Soffri di vertigini? Il primo passo per ridurre i sintomi è rivolgersi ad uno specialista di questa problematica, come afferma il nostro esperto in Otorinolaringoiatria a Milano, il Dott. Giorgio Raponi Vedi tutto
-
Dott. Massimo Macario
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Cateterismi tubarici
- Acufeni
- Vertigini
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Chirurgia endoscopica
- Roncopatia
-
Dott. Giorgio Raponi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Vertigini
- Acufeni
- Sordità
- Apnea notturna
- Roncopatia
- Otite
-
Prof. Gian Gaetano Ferri
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Tonsillite
- Neurinoma acustico
- Acufeni
- Vertigini
- Sordità
-
Dott. Alberto Lenzi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Acufeni
- Acufeni
- Vertigini
- Vertigini
- Sordità
- Sordità
-
Dott.ssa Manela Scaramuzzino
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Acufeni
- Ipoacusia
- Orecchioni
- Disturbi respiratori nasali
- Disturbi dell'equilibrio
- Vedi tutti

Studio Medico Odontoiatrico Dott. Marin
Studio Medico Odontoiatrico Dott. Marin
Via Giuseppe Baretti, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Medico Odontoiatrico Dott. Marin
Via Giuseppe Baretti, 1, MilanoEsperto in:
- Endodonzia
- Implantologia
- Ortodonzia in adulti
- Parodontologia