Autostima, questa sconosciuta

Editato da: Antonietta Rizzotti il 27/03/2023

Autostima: questo termine racchiude molteplici aspetti del nostro Io e della realtà circostante con i quali ci confrontiamo quotidianamente, senza sosta. Ma in che modo è possibile avere una buona autostima? Il Dott. Ascanio Giuseppe Vaccaro, esperto in Psichiatria, illustra il percorso ideale che conduce al consolidamento della nostra autostima e dell’autoefficacia, raggiungendo, così, un equilibrio psichico interiore in grado di apportare maggiore benessere e serenità

Fattori che portano alla costruzione di una buona autostima

La persona apprezza se stessa mediante l’autovalutazione e l’autoapprovazione delle proprie capacità; ricavandone uno specifico valore intrinseco si autoafferma e prova soddisfazione per se stessa. 
Ma quali sono i fattori che portano alla costruzione di una buona autostima? Ecco i principali:

  1. Conoscenza di sé in profondità non basata solo sulla conoscenza dall’interno di sé;
  2. Scoprire quali sono i propri valori fondamentali e quindi fare chiarezza con se stessi rispetto quello che si vuole e quello che non si vuole nella propria vita;
  3. Riconoscere le proprie emozioni distruttive: imparare a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sane e che ci sostengano nei momenti di difficoltà;
  4. Lavorare sull’immagine di sé: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione (voglio dimagrire, voglio smettere di fumare, ecc.), ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a sabotarci;
  5. Non inseguire i desideri altrui trascurando quelli che sono i nostri bisogni essenziali ed esistenziali;
  6. Non permettere a nessuno di farci giudicare e sforzarsi di non giudicare mai nessuno;
  7. Resistere alle critiche distruttive e prive di fondamento, utilizzare quelle costruttive con evidenze nella realtà per migliorare;
  8. Esperire la vita come un processo evolutivo;
  9. Sviluppare l’affettività;
  10. Sviluppare la socialità e il senso di appartenenza;
  11. Riconoscimenti dall’esterno, in particolare da parte delle persone significative;
  12. Imparare a volersi bene.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHETerapia cognitiva e comportamentale: su cosa si basa?

L’autostima è un processo di valutazione e verifica personale squisitamente soggettiva e, in quanto tale, molto relativa. 
L’unico elemento oggettivo e assoluto che dà valore alla persona è la sua unicità e la sua irripetibilità, ossia l’assoluta originalità di ogni persona. Della parte oggettiva dell’autostima non si deve fare null’altro che averne la piena coscienza, avendo ben presente che è questo valore assoluto che attribuisce a ogni persona un valore incommensurabilmente alto.
La parte soggettiva dell’autostima può essere coltivata e sviluppata costantemente all’interno di un processo dinamico. L’autostima è influenzata e influenza il sentirsi accettati e amati così come si è, con i pregi e con i difetti che ognuno di noi possiede.
Essere accettati e amati induce le persone a fare altrettanto con gli altri. Ma se tutti abbiamo un valore praticamente infinito, cos’è che ci fa dare più valore a una persona amata e viceversa? È il fatto che quella persona (ma può essere anche un animale, una pianta e persino un oggetto inanimato!) è speciale per me e io sono speciale per lei. Cosa ci vuole per essere speciali? Nient’altro che la propria unicità e irripetibilità. La non facile interscambiabilità tra le persone definisce quanto questa è speciale e quanto noi possiamo essere speciali per qualcuno.

Cosa fare per consolidare la propria autostima

  1. Modificare e/o eliminare gli schemi sociali disfunzionali che tutti abbiamo in misura più o meno rilevante;
  2. Ridurre drasticamente la dipendenza dal giudizio proprio o altrui, molto spesso inesistente o esagerato;

Ricordiamo e applichiamo i principi cristiani: “scagli la prima pietra chi è senza peccato”, “guarda la trave che hai nei tuoi occhi e non la pagliuzza negli occhi altrui” e “non fare ad altri quel che non vuoi venga fatto a te”. 

Esercizio sul giudizio; quando emettete un giudizio o vi sentite giudicati:

  1. Fermatevi a pensare;
  2. Portate l’attenzione sul quel che ritenete essere un giudizio o una critica;
  3. Provate a capire se è lo stesso giudizio che emettereste voi stessi;
  4. Cercate di ricordare se soprattutto i vostri genitori vi giudicavano in quel modo;
  5. Ritornate nel presente e provate a smontare il costrutto mentale che avete prodotto. Provate a pensare che si tratta del vostro ricordo di certe critiche. Se non ci credete, quella ipotetica critica non può farvi nulla. Provate a relativizzare e prendere le distanze dal pensiero che vi fa soffrire. 

Esercizi per costruire una solida autostima

  1. Cercare di essere costruttivo
  2. Cercare di essere responsabile;
  3. Cercare l’equilibrio tra le proprie e le altrui esigenze
  4. Ridurre i giudizi e ancor più i pre-giudizi propri e liberarsi dei giudizi altrui;
  5. Coltivare la comunicazione chiara e pragmatica, ossia efficace;
  6. Provare a cambiare il verbo devo con posso/voglio (es. posso/voglio avere idee, opinioni e punti di vista personali …);
  7. Esigere di essere ascoltato e considerato dagli altri;
  8. Soddisfare i propri bisogni nel rispetto di quelli altrui;
  9. Riconoscere i propri stati d’animo ed esprimerli liberamente;
  10. Essere se stessi;
  11. Essere in disaccordo e manifestarlo;
  12. Dire di no e di sì in modo proporzionato e grosso modo equivalente;
  13. Imparare a riconoscere le attività che danno piacere;
  14. Conoscere i propri gusti e interessi;
  15. Utilizzare i propri punti di forza, le proprie doti e capacità.

Autostima: ciò che non è

L’autostima non è senso di grandiosità e di onnipotenza (“Come si fa a essere modesti quando si è il migliore?” Snoopy).

L’onnipotente sovrastima le proprie capacità:
•    Svaluta e rivaluta i rapporti velocissimamente in funzione del riconoscimento della sua grandiosità;
•    Ritiene che nulla sia impossibile o insormontabile;
•    Dimostra scarsa riflessione e marcata impulsività;
•    Dimostra scarso senso critico;
•    L’esame di realtà è distorto;
•    Opinioni diverse sono considerate complotto o tentativi di sabotaggio.

La grandiosità determina un aumento del rischio di:
•   Commettere atti autolesivi o infrazioni di regole e leggi;
•   Dar corso ad attività non congrue con il proprio abituale stile;
•   Rottura improvvisa di rapporti e relazioni per futili motivi o a seguito di avversità;
•   Investimenti economici o affettivi caratterizzati da alto rischio di perdita e/o di fallimento;
•   Ideazione di progetti affascinanti ma impraticabili sul piano della realtà.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEAnsia, questa (s)conosciuta

Psichiatria a Milano