Intolleranza al lattosio: con il Breath Test puoi individuarla!
Autore:Il Breath Test è un esame non invasivo grazie al quale è possibile individuare un’eventuale intolleranza al lattosio. Ma in che cosa consiste esattamente e come viene realizzato? Ce ne parla la Dott.ssa Chiara Pasquale, Gastroenterologa a Roma, Gattaferrata e Guidonia
Quanto è diffusa l’intolleranza al lattosio e quali sono le cause?
Il disturbo interessa almeno il 40% degli italiani e può essere di origine genetica, e dunque comparire già dall’infanzia oppure manifestarsi in età adulta.
Come si manifesta l’intolleranza al lattosio?
Il lattosio che non viene digerito a livello intestinale, essendo osmoticamente attivo, si accumula richiamando i liquidi; questo effetto, associato alla sua fermentazione da parte dalla flora microbica locale, dà origine ai fenomeni tipici dell'intolleranza al lattosio: flatulenza, gonfiore, dolori addominali, diarrea e stitichezza.
Oltre a questi possono manifestarsi anche sintomi quali mal di testa, spossatezza, nausea ed eruzioni cutanee. Sintomi che possono comparire dopo aver assunto alimenti contenenti lattosio, e che possono variare a seconda del soggetto, dal tipo di pasto ingerito e dalla gravità dell’intolleranza.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: L’intolleranza al lattosio
Come funziona il Breath Test?
Il Breath Test dura all’incirca 4 ore e funziona attraverso l’analisi dell’aria espirata dal soggetto prima e dopo l’assunzione di una dose di lattosio. Se questa è ricca di idrogeno, allora vuol dire che l’intolleranza è presente, perché quando lo zucchero nel latte non viene digerito e quindi comincia a fermentare si verifica un’iper-produzione di questo gas.
Durante lo svolgimento il paziente deve rimanere a riposo e non può mangiare, bere o fumare. Successivamente viene raccolto un espirato basale e in seguito somministrata la dose standard di lattosio (25 gr per gli adulti e 0,5 gr/Kg di peso corporeo nei bambini) disciolta in 150 ml d’acqua. Infine viene raccolto l’espirato rispettivamente dopo 30, 60, 90, 120, 150, 180, 210 e 240 minuti.
È necessaria una preparazione per effettuare il Breath Test?
Nei sette giorni precedenti l’esame il paziente NON DEVE assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici (compreso yogurt e formaggi) o lassativi.
Il giorno prima dell’esame DEVE alimentarsi esclusivamente con una tazza di tè a colazione; un piatto di riso bollito condito con poco olio crudo, una bistecca o pesce lesso a pranzo; una bistecca oppure un pesce lesso con insalata a cena.
Dalle ore 21:00 del giorno prima dell’esame, il paziente DEVE digiunare ma può bere liberamente l’acqua. Dalle ore 7:00 del giorno dell’esame, il paziente DEVE bere due bicchieri d’acqua e continuare il digiuno. NON DEVE nemmeno fumare, svolgere attività fisica o lavarsi i denti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Intolleranze alimentari: quali sono le più comuni?