Che cosa fare in caso di dolori cervicali?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 20/07/2022 Editato da: Sharon Campolongo il 17/11/2023

È importante conoscere l’anatomia cervicale poiché la complessità di tale parte del corpo si esprime sia in fisiologia che nelle patologie che colpiscono tale zona. Infatti, il rachide cervicale è composto da 7 vertebre cervicali: la prima vertebra è l’atlante e la seconda è l’epistrofeo, le quali presentano una morfologia diversa rispetto alle altre, dato che devono sorreggere la testa, permettendo sempre una libertà di movimento. Scopriamo in questo breve articolo quali sono le cause, i sintomi e i trattamenti più idonei per la cervicale

Quali sono le cause principali dei dolori cervicali?

Le principali cause dei dolori cervicali sono molteplici e includono:

  • Problema posturale
  • Trauma come il colpo di frustra
  • Problema degenerativo come una protrusione o un’ernia
  • Conseguenze post-chirurgiche
  • Malformazioni
  • Problema viscerale
  • Invecchiamento

    ragazza con dolori cervicali

     

Come si manifestano i dolori cervicali?

Generalmente ci riferiamo ai dolori cervicale con il termine di cervicalgia. I sintomi possono essere variabili e dipendono dalla tipologia di causa da cui hanno avuto origine:

  • Rigidità del collo
  • Cefalea
  • Dolore radicolare che colpisce spalla e braccio
  • Radicolopatia con alterazione dei riflessi
  • Vertigini
  • Intorpidimento
  • Mancanza di forza
  • Formicolio

Quali sono i trattamenti più adatti per i dolori cervicali?

Il trattamento per i dolori cervicali viene dato sempre dopo una corretta diagnosi.

Pertanto, il trattamento può prevedere uno di tipo farmacologico in combinazione con la terapia manuale sia fisioterapica che osteopatica.

Grazie alla terapia di tipo osteopatica, attraverso il Metodo Newton, è possibile riordinare le tensioni muscolari e/o fasciali, garantendo il riequilibrio posturale, rilassando i muscoli contratti e facendo attenzione alla muscolatura del diaframma.

Invece, il trattamento fisioterapico è in grado di diminuire il dolore e migliorare la mobilità del rachide cervicale, avvalendosi anche di terapie strumentali come la Tecar e il Laser.

Entrambi i trattamenti sono efficaci, anche se il miglior risultato si può ottenere combinando le due terapie.

Fisioterapia a

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.