Che cosa sono i radiofarmaci applicati alla PET?

Pubblicato il: 04/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 04/06/2024

L'imaging con Tomografia a Emissione di Positroni (PET) rappresenta una tecnologia avanzata nel campo della diagnostica medica, capace di fornire immagini funzionali dettagliate degli organi e dei tessuti del corpo umano. L'elemento basilare per l'attuazione di questa tecnica è la somministrazione di un radiofarmaco. Ma cosa sono esattamente i radiofarmaci e come vengono utilizzati nella PET? In questo articolo, esploreremo la natura dei radiofarmaci, il loro funzionamento e le applicazioni cliniche più comuni.


Definizione di radiofarmaci

I radiofarmaci sono composti chimici che includono un isotopo radioattivo. Questi isotopi emettono radiazioni che possono essere rilevate da una macchina PET. La peculiarità dei radiofarmaci è la loro capacità di accumularsi in specifici tessuti o organi, permettendo di ottenere immagini dettagliate delle attività funzionali in corso nelle aree di interesse. Questo rende i radiofarmaci strumenti essenziali nella moderna pratica medica nella diagnosi precoce e nel monitoraggio delle malattie.


Come funzionano i radiofarmaci nella PET?

Il processo di imaging PET inizia con l'iniezione di un radiofarmaco per via endovenosa nel corpo del paziente. Una volta somministrato, il radiofarmaco si distribuisce nel corpo e si concentra nelle aree oggetto di studio. L'isotopo radioattivo emette positroni, che interagiscono con gli elettroni del corpo, producendo fotoni. Questi fotoni sono rilevati dalla macchina PET, che elabora i dati ricevuti in modo da generare immagini tridimensionali funzionali dei tessuti. Il tipo di radiofarmaco utilizzato dipende dall'area del corpo o dal processo biologico che si vuole esaminare e dal tipo di malattia da diagnosticare.


Tipi di radiofarmaci e le loro applicazioni

  • FDG PET/TAC (Fluorodesossiglucosio): il fluorodesossiglucosio (FDG) è uno dei radiofarmaci più comuni utilizzati nella PET. È un analogo del glucosio marcato con il fluorine-18. Le cellule tumorali, che consumano glucosio a un tasso elevato, assorbono quindi il FDG, permettendo alla macchina PET di identificare i siti di maggior concentrazione e quindi le localizzazioni dei tumori maligni. La FDG PET/TAC è ampiamente utilizzata in oncologia per la diagnosi, la stadiazione e il monitoraggio delle risposte terapeutiche.
  • PSMA PET/TAC (Antigene di membrana specifico della prostata): il PSMA è un radiofarmaco specifico per la diagnosi del tumore prostatico. Questo composto si lega agli antigeni di membrana specifici della prostata, presenti in alta concentrazione sulle cellule cancerose della prostata. L'uso del PSMA PET/TAC ha rivoluzionato la diagnosi e la gestione del carcinoma prostatico, migliorando tra l'altro la precisione nella rilevazione di metastasi.
  • Colina PET/TAC: la colina radiomarcata è utilizzata principalmente per la diagnosi del tumore prostatico e dell'adenoma paratiroideo. La colina viene rapidamente assorbita dalle cellule in rapida crescita, come quelle tumorali, permettendo una chiara visualizzazione delle lesioni neoplastiche derivanti dalla prostata.
  • Altri radiofarmaci: oltre a FDG, PSMA e colina, esistono numerosi altri radiofarmaci utilizzati per specifiche applicazioni cliniche. Ad esempio, i traccianti per amiloide sono impiegati nella PET cerebrale per la diagnosi delle patologie neurodegenerative come l'Alzheimer. La scintigrafia cerebrale con DATSCAN o STRIASCAN utilizza radiofarmaci per la diagnosi di malattie neurologiche come il Parkinson.


Vantaggi e limitazioni dei radiofarmaci

L'uso dei radiofarmaci nella PET offre numerosi vantaggi, tra cui la capacità di ottenere immagini altamente specifiche e dettagliate, utili per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle malattie. Tuttavia, l'impiego di isotopi radioattivi comporta anche alcune limitazioni, come la necessità di strutture specializzate per la gestione e la somministrazione dei radiofarmaci, nonché considerazioni sulla sicurezza radiologica per i pazienti e il personale sanitario.

Medicina Nucleare a Guidonia Montecelio

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.