Chirurgia Colorettale: Esplorando la Lower GI
La chirurgia colorettale nell'ambito della Lower GI (tratto gastrointestinale inferiore) si occupa di diverse patologie, tra cui tumore del colon-retto, malattia diverticolare recidivante, patologia ischemica cronica e malattie infiammatorie croniche refrattarie alla terapia medica. Approfondiamo l’argomento in questo articolo con il Dott. Dario Tartaglia, specialista in Chirurgia Generale a Pisa
Procedure chirurgiche comuni:
Le procedure chirurgiche variano in base alla sede e alla tipologia della patologia colica. Ad esempio, la malattia diverticolare del sigma richiede una sigmoidectomia, mentre un tumore del colon destro può richiedere un'emicolectomia destra.
Rischi e benefici associati:
Le procedure chirurgiche, sebbene cruciali, comportano rischi come sanguinamenti, infezioni del sito chirurgico, deiscenze anastomotiche ed altre complicanze. I benefici includono il trattamento efficace della patologia e un conseguente miglioramento della qualità di vita.
Scelta tra opzioni chirurgiche e non:
La decisione di optare per la chirurgia dipende dalla natura della malattia. Nei casi di neoplasie, l'indicazione chirurgica viene valutata in modo multidisciplinare. La malattia diverticolare richiede intervento chirurgico quando si presenta in modo recidivante, influenzando significativamente la qualità di vita.
Periodo post-operatorio e Linee Guida
Il periodo post-operatorio comporta diversi giorni di degenza, durante i quali il paziente si riprende autonomamente. Nell'ambito della chirurgia colorettale, la gestione post-operatoria segue le linee guida internazionali e i protocolli di ripresa rapida dopo chirurgia addominale (Enhanced Recovery after Abdominal Surgery).