La Chirurgia oculoplastica è una sottobranca dell’Oftalmologia che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano palpebre, orbita oculare, sistema lacrimale e zona perioculare. Questo tipo di chirurgia integra competenze oftalmologiche con elementi di chirurgia plastica e ricostruttiva, mirando non solo alla funzionalità visiva, ma anche all’aspetto estetico del volto.
Quando è indicata la chirurgia oculoplastica
Questa disciplina è consigliata nei casi di:
- Ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra superiore)
- Entropion o ectropion (alterazione del bordo palpebrale)
- Neoformazioni palpebrali (benigne o maligne)
- Xantelasmi
- Calazi recidivanti
- Alterazioni funzionali ed estetiche dello sguardo
È anche indicata per chi desidera correggere un aspetto stanco o invecchiato attraverso una blefaroplastica funzionale o estetica.
Differenze tra oculoplastica e chirurgia estetica tradizionale
A differenza della chirurgia estetica generale, l’oculoplastica è eseguita esclusivamente da medici oftalmologi specializzati, il che assicura una maggiore sicurezza nell’intervento in una zona delicata come gli occhi. L’approccio è multidisciplinare e punta a coniugare risultati naturali con il mantenimento o miglioramento della vista.
Interventi più frequenti
Tra i più comuni troviamo:
- Blefaroplastica superiore: rimozione dell’eccesso di pelle nella palpebra superiore
- Blefaroplastica inferiore: trattamento delle borse sotto gli occhi causate da grasso e lassità cutanea
Entrambe possono migliorare l’estetica e, nel caso della palpebra superiore, anche il campo visivo.
Modalità dell’intervento e tempi di recupero
La maggior parte degli interventi di oculoplastica si esegue in regime ambulatoriale, con anestesia locale e tempi di recupero generalmente rapidi. Il piano terapeutico viene sempre definito dopo una valutazione personalizzata, in base alle esigenze cliniche ed estetiche del paziente.
Altri trattamenti offerti dall’oculoplastica
Oltre alla chirurgia estetica e funzionale, l’oculoplastica si occupa anche di:
- Ricostruzioni post-traumatiche o post-oncologiche
- Chirurgia delle vie lacrimali (dacriocistorinostomia)
- Occhio secco associato a lassità palpebrale
- Trattamenti non chirurgici: tossina botulinica e filler per il ringiovanimento perioculare
Un settore in crescita in Italia
Negli ultimi anni, l’oculoplastica ha registrato un forte sviluppo anche in Italia, grazie alla crescente attenzione verso la medicina estetica specializzata e alla consapevolezza dell’importanza di rivolgersi a professionisti qualificati per il trattamento del contorno occhi.
Quando rivolgersi a uno specialista in oculoplastica
Se si soffre di disturbi funzionali alle palpebre, si presenta uno sguardo stanco o si desidera un trattamento medico-estetico sicuro e naturale, è consigliabile prenotare una visita con uno specialista in chirurgia oculoplastica, che saprà valutare la situazione e proporre il percorso più adatto.