Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico: tecniche e benefici

Pubblicato il: 05/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 05/04/2025

La chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico è una procedura avanzata utilizzata per trattare disfunzioni come il prolasso degli organi pelvici e l'incontinenza urinaria. Queste condizioni, che colpiscono prevalentemente le donne, possono compromettere significativamente la qualità della vita, ma fortunatamente oggi esistono soluzioni efficaci e sicure per ripristinare la funzionalità del pavimento pelvico. Vediamole insieme alla Dott.ssa Angela Maurizi, specialista in Urologia.

Cause e sintomi del prolasso del pavimento pelvico

Il prolasso degli organi pelvici si verifica quando muscoli e tessuti di sostegno si indeboliscono, provocando la discesa di vescica, utero o retto. Le principali cause includono:


I sintomi più comuni sono la sensazione di peso o pressione nella zona pelvica, difficoltà nella minzione e nell'evacuazione, dolore durante i rapporti sessuali e incontinenza urinaria.

Tecniche di chirurgia ricostruttiva

Esistono diverse tecniche chirurgiche per il trattamento del prolasso del pavimento pelvico, personalizzate in base alla gravità della condizione e alle esigenze della paziente. Le più utilizzate sono:

1. Ricostruzione vaginale tradizionale

Questa procedura prevede il rafforzamento dei tessuti vaginali con suture per riposizionare gli organi prolassati. Viene eseguita principalmente per il prolasso anteriore (cistocele) e posteriore (rettocele).

2. Posizionamento di mesh protesiche

Le reti protesiche in materiale biocompatibile forniscono un supporto aggiuntivo ai tessuti pelvici, riducendo il rischio di recidiva. Questa tecnica è indicata nei casi più gravi e richiede un attento follow-up.

3. Chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica

L'uso della laparoscopia e della chirurgia robotica permette interventi meno invasivi, con una riduzione del dolore post-operatorio e tempi di recupero più rapidi. Tra le procedure più comuni vi è la sacrocolopessi, che utilizza una mesh per sostenere la volta vaginale.

Recupero post-operatorio e benefici

Il recupero varia a seconda della tecnica utilizzata, ma in generale si consiglia di:


I benefici della chirurgia ricostruttiva includono il ripristino della funzionalità degli organi pelvici, il miglioramento della qualità della vita e la riduzione di sintomi come l'incontinenza urinaria e il dolore pelvico.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Infertilità maschile: cause, diagnosi e trattamenti


Conclusioni

La chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico rappresenta una soluzione efficace per il trattamento di prolasso e incontinenza, con tecniche sempre più avanzate e mininvasive. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare il benessere delle pazienti.

Urologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.