Come migliorare la fertilità?

Come migliorare la fertilità?

Editato da: Sharon Campolongo il 11/12/2023

È bene sapere che ci sono stili di vita che aiutano la possibilità di avere figli, pertanto si possono seguire alcuni accorgimenti per migliorare la propria fertilità. Vediamo com’è possibile farlo nel seguente articolo

Alimentazione

Si consiglia sempre di adottare la cosiddetta dieta mediterranea, che include tanta verdura e frutta, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva e pochi grassi saturi, tra cui burro e strutto.

Inoltre, è ricca di cibi antiossidanti che favoriscono un benessere generale dell’organismo, preservando la salute delle ovaie e proteggendo le membrane cellulari dello sperma. Tra i cibi antiossidanti si trovano:

  • pesce azzurro
  • frutta secca
  • frutti di bosco
  • cavoletti di Bruxelles
  • frutta e verdure rosse

Di conseguenza, si cerca di evitare il sovrappeso e l’obesità, nemici della fertilità, poiché compromettono la produzione di ovociti e di spermatozoi.

Tuttavia, nemmeno il sottopeso aiuta a rimanere incinta, causando una mancanza di mestruazioni nella donna.

Fumo

È noto che le donne che fumano presentano un rischio di infertilità più alto, oltre ad avere effetti negativi sul feto.

Invece, il fumo nell’uomo riduce la spermatogenesi, diminuendo la concentrazione di spermatozoi nello sperma.

Pertanto, si consiglia di smettere di fumare quando si progetta di avere un bambino.

coppia felice

Alcol

 Attenzione all’eccesso di alcol perché danneggia gli organi riproduttivi, interferendo con la produzione di gonadotropine.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, per preservare la fertilità si raccomanda agli uomini di non bere più di tre bicchieri di vino al giorno, mentre alle donne non più di un bicchiere e mezzo di vino al giorno.

Si sconsiglia di fare un consumo eccessivo di alcol durante il periodo adolescenziale, poiché gli squilibri ormonali causati dall’alcol possono portare a ritardi nella maturazione sessuale e riproduttiva.

Attività fisica

Si consiglia sempre di fare attività fisica regolare senza esagerare, poiché nella donna migliora la funzionalità ovarica e nell’uomo la funzionalità della prostata e della spermatogenesi.

Si raccomanda di evitare di assumere steroidi anabolizzanti, poiché hanno un impatto negativo sull’attività delle ghiandole sessuali.

Infezioni

Bisogna fare molta attenzione alle infiammazioni e alterazioni degli apparati riproduttori maschili e femminili, soprattutto alle infezioni sessualmente trasmissibili come la sifilide, la gonorrea, l’HPV e la Chlamydia.

Quindi, sin da giovani è necessario proteggere la propria salute sessuale.

Controlli regolari

Importantissimi sono i controlli regolari.

Inoltre, si consigli di eseguire un’ecografia di riserva ovarica, soprattutto se la donna ha raggiunto l'età di 35 anni, ma anche prima. Invece, l’uomo dovrebbe sottoporsi a uno spermiogramma di controllo, dato che alcune piccole anomalie possono essere corrette.

Ginecologia e Ostetricia a Roma