Costola incrinata: che cosa fare?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 09/09/2022 Editato da: Sharon Campolongo il 09/05/2023

La costola incrinata presenta un quadro clinico meno grave rispetto alla frattura costale, tuttavia bisogna fare molta attenzione e trattarla in maniera adeguata. Approfondiamo questo tema nel seguente articolo

Che cos’è la costola incrinata?

Si tratta di una lesione di gravità media che interessa l’osso e i muscoli intercostali.

Ma a che cosa servono le costole? Le costole, anche dette coste, sono 24 ossa ricurve che costituiscono la gabbia toracica.

Purtroppo, tutte le costole della gabbia toracica possono subire una incrinatura dovuta a sollecitazioni traumatiche.

Quali sono le cause di una costola incrinata?

Come detto prima, la principale causa di una costola incrinata è un trauma diretto nella zona del torace.

Ciò può avvenire in caso di:

  • Pratica di sport di contatto
  • Incidenti automobilistici
  • Cadute in cui viene compresso il torace
  • Tosse prolungata
  • Patologie polmonari

Quali sono i sintomi più frequenti?

Chi ha una costola incrinata può presentare i seguenti sintomi:

  • Ematoma nella zona interessata, causato dai vasi sanguigni superficiali rotti;
  • Tumefazione;
  • Gonfiore;
  • Dolore, che può essere fisso oppure sotto forma di fitte.

ragazzo con costola incrinata

In presenza di un dolore molto inteso durante la respirazione normale, i sintomi correlati includono:

A quali esami sottoporsi in caso di costola incrinata?

Generalmente, la diagnosi di una costola incrinata non è mai immediata, dato che i sintomi sono come quelli di una frattura costale.

Per questo motivo, il medico deve realizzare una visita completa e molto accurata, in cui è fondamentale riscontrare segni esterni come gonfiore ed ematoma.

Inoltre, è importantissimo identificare possibili traumi subiti e i movimenti che causano dolore.

Per ottenere una corretta diagnosi, vengono impiegati anche vari esami radiologici come:

Che cosa bisogna fare in caso di una costola incrinata?

Prima di tutto, chi presenta una costola incrinata deve astenersi a fare sforzi fisici di ogni entità. Inoltre, dovrà applicare ghiaccio nella zona della lesione e assumere antidolorifici.

In questo caso, la riabilitazione svolge un ruolo fondamentale, poiché esistono esercizi che sono in grado di ridurre il dolore, garantendo una buona mobilità toracica.

L’obiettivo di un trattamento fisioterapico è quello di permettere al paziente di riprendere le proprie attività quotidiane, anche quella sportiva, senza correre il rischio di ricadute.

I tempi per la guarigione di una costola incrinata si aggirano tra le 3 e le 4 settimane. Tuttavia, se il trauma ha colpito non solo le costole, ma anche i muscoli o la cartilagine intercostale, saranno necessarie 6 settimane per un recupero completo.

Fisioterapia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.