Di cosa si occupa l'oftalmologia pediatrica?

Pubblicato il: 05/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 05/06/2024

L'oftalmologia pediatrica è una branca specialistica della medicina che si occupa della salute oculare nei bambini. Gli oftalmologi pediatrici sono formati per diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi oculari specifici dell'infanzia. Questo articolo esplora il campo dell'oftalmologia pediatrica e fornisce indicazioni su quando è opportuno consultare uno specialista per il proprio bambino.


Diagnosi e trattamento dei disturbi visivi

Gli oftalmologi pediatrici sono esperti nella diagnosi e nel trattamento di vari disturbi visivi che possono colpire i bambini, tra cui:

  • Ametropie: Miopia, ipermetropia e astigmatismo.
  • Strabismo: Disallineamento degli occhi che può causare visione doppia e problemi di percezione della profondità.
  • Ambliopia: Nota anche come "occhio pigro", è una condizione in cui uno degli occhi non sviluppa una visione normale.
  • Nistagmo: Movimenti involontari degli occhi che possono influire sulla visione.


Patologie oculari congenite e acquisite

Gli oftalmologi pediatrici trattano anche una serie di patologie oculari congenite (presenti alla nascita) e acquisite (sviluppate nel corso del tempo), tra cui:

  • Cataratta Congenita: Opacizzazione del cristallino alla nascita.
  • Glaucoma Congenito: Aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico.
  • Retinopatia del Prematuro (ROP): Una malattia che colpisce i neonati prematuri e può portare alla cecità se non trattata.
  • Infezioni Oculari: Come la congiuntivite e l'uveite.


Problemi di visione legati allo sviluppo

Oltre a trattare specifici problemi oculari, gli oftalmologi pediatrici monitorano lo sviluppo visivo dei bambini per assicurarsi che la loro visione si sviluppi correttamente. Questo include valutazioni regolari per identificare e correggere eventuali difetti visivi che possono interferire con l'apprendimento e lo sviluppo generale.


Quando consultare un Oftalmologo Pediatrico?

Screening neonatale e prima Infanzia

È consigliato sottoporre i neonati a uno screening oculare subito dopo la nascita per identificare eventuali anomalie congenite. Ulteriori controlli dovrebbero essere effettuati all'età di sei mesi, tre anni e prima di iniziare la scuola.


Segnali di allarme nei Bambini

I genitori dovrebbero consultare un oftalmologo pediatrico se notano uno dei seguenti segnali di allarme:

  • Occhi che non si allineano correttamente (strabismo).
  • Occhi che si muovono in modo anomalo (nistagmo).
  • Occhi che appaiono torbidi o con opacità.
  • Difficoltà nel seguire oggetti con lo sguardo.
  • Tendenza a strizzare gli occhi frequentemente o a tenere un occhio chiuso.
  • Strofinamento eccessivo degli occhi o segni di disagio visivo.
  • Ritardo nello sviluppo motorio o nelle abilità visive.
  • Cefalea frequente o affaticamento visivo dopo la lettura o altre attività visive.


Condizioni mediche pregresse

Bambini con condizioni mediche che possono influenzare la vista, come il diabete o la sindrome di Down, dovrebbero essere monitorati regolarmente da un oftalmologo pediatrico.

Oculistica a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.