Il Prof. Orlando Goletti, specialista in Chirurgia Generale, ci spiega che cosa sono i diverticoli del colon, perché si formano e quali sono le terapie
Che cosa sono i diverticoli del colon?
I diverticoli sono piccole sacche che si formano nella mucosa e sottomucosa del colon.
Rare volte i diverticoli hanno origine congenita; mentre molto più spesso sono acquisiti durante il corso della vita.
Si tratta di una patologia molto più frequente nei paesi industrializzati ed è in aumento progressivo con l’età.
Quando parliamo di diverticoli del colon ci riferiamo a due condizioni:
- Diverticolosi: semplice presenza di diverticoli multipli ed asintomatici;
- Malattia diverticolare: quando si manifesta una sintomatologia legata alla presenza di diverticoli. Può comprendere la malattia diverticolare del colon non complicata oppure la diverticolite acuta. Quest’ultima è dovuta alla presenza di stasi fecale e di coprolita con complicanze più o meno gravi.
Da che cosa sono provocati?
Le cause della formazione di diverticoli sono molteplici: prima di tutto sono dovuti alla riduzione della resistenza della parete. Tale riduzione può essere congenita (sindrome di Marfan) oppure per motivi acquisiti, ossia per un invecchiamento della parete dell’intestino associata all’alterazione della motilità intestinale.
Altro fattore importante è l’alterazione del microbiota intestinale che causa danni della mucosa e della funzione della barriera intestinale.
I fattori di rischio per l’insorgenza dei diverticoli del colon includono una dieta povera di fibre, ricca di grassi e carne rossa e le condizioni ambientali come vita sedentaria, stress emotivi, soppressione volontaria dello stimolo, fumo, caffè, alcol e i farmaci antinfiammatori.
Come si diagnostica la malattia diverticolare?
La diagnosi avviene attraverso un’accurata anamnesi, con esami di laboratorio e con tecniche di imaging come:
- RX dell’addome
- Ecografia
- Pancolonscopia
- TC del colon
Come si trattano i diverticoli del colon?
Nel caso di diverticolosi non è necessario ricorrere all’intervento chirurgico; invece nella malattia diverticolare non complicata si sceglie di operare in base alla storia clinica del paziente. Infine, in caso di diverticolite acuta si ricorre alla chirurgia a seconda dello stadio di avanzamento della patologia.
Il trattamento principale per i diverticoli consiste nell’adottare un corretto stile di vita, facendo sport in maniera regolare e seguendo una dieta ricca di fibre con un giusto apporto idrico.
Che cos’è la SCAD?
La SCAD (Segmental Colitis Associated with Diverticula) è una patologia molto frequente nei pazienti affetti da diverticolosi del colon.
Ha una patogenesi multifattoriale e la sua caratteristica è l’infiammazione che colpisce sia il diverticolo sia la mucosa. Pertanto, è complicato eseguire una diagnosi differenziale con altre patologie come la rettocolite ulcerosa.
Le cause della SCAD includono:
- Alterazioni del microbiota
- Ischemia focale
- Alterazione della microcircolazione
La sintomatologia comprende:
- Diarrea cronica
- Dolore crampiforme
- Calprotectina fecale
Per diagnosticare la SCAD si ricorre all’Ecografia, alla TAC oppure all’Endoscopia.