La fibrillazione atriale e il ruolo della cardiochirurgia
La fibrillazione atriale (FA) è una forma comune di aritmia cardiaca caratterizzata da un battito cardiaco irregolare e spesso rapido. In questa condizione, gli atri del cuore (le due camere superiori) si contraggono in modo caotico e disordinato, impedendo una corretta coordinazione con i ventricoli (le due camere inferiori). La fibrillazione atriale può essere parossistica (intermittente), persistente o permanente, e i sintomi possono variare da palpitazioni e affaticamento a mancanza di respiro e dolore toracico. La FA aumenta il rischio di ictus, insufficienza cardiaca e altre complicanze cardiovascolari
Trattamento chirurgico dell'insufficienza mitralica: una panoramica completa
Esaminiamo il ruolo della chirurgia nel trattamento dell’insufficienza mitralica e le sue implicazioni per i pazienti