Articoli medici della Prof.ssa Gaya Spolverato

gist-e-sarcomi immagine dell'articolo
Gaya Spolverato
18/11/2024

Sarcomi: guida completa ai tumori rari e alle opzioni di trattamento più efficaci

I sarcomi dei tessuti molli sono rari tumori maligni che originano dai tessuti connettivi, rappresentando circa l'1% di tutti i tumori. L'incidenza è di circa 6 casi ogni 100.000 abitanti all'anno, con una leggera prevalenza nel sesso maschile. Questi tumori sono più comuni intorno alla sesta decade di vita, ma rappresentano anche il 15% dei tumori solidi pediatrici, mentre sono rari tra gli adolescenti.

malattie-infiammatorie-croniche-intestinali-sintomi-terapie-opzioni-chirurgiche immagine dell'articolo
Gaya Spolverato
16/09/2024

Come affrontare le malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), come la colite ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MdC), sono patologie che colpiscono l’intestino causando infiammazioni croniche. Sebbene le cause precise non siano completamente conosciute, si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali che attivano una risposta immunitaria anomala, danneggiando il tessuto intestinale.

cancro-dello-stomaco-nuove-ricerche immagine dell'articolo
Gaya Spolverato
11/07/2024

Cancro dello stomaco: nuove ricerche

Il cancro dello stomaco è il quinto tumore più comune e la terza causa di morte per cancro nel mondo. In Italia, nel 2020, sono state registrate 14.500 nuove diagnosi e circa 8.700 decessi. Tuttavia, grazie ai progressi nella diagnosi e nella stadiazione della malattia, nonché all'adozione di un approccio terapeutico integrato che coinvolge diversi specialisti, si osserva una progressiva diminuzione dell'incidenza e un aumento della sopravvivenza

Chirurghi generali nella tua città

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.