Eiaculazione precoce: una comune disfunzione sessuale

Autore: Dott. Maurizio Barale
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

L’Eiaculazione Precoce è una comune disfunzione sessuale. “Una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri” (DSM-5, 2014)

In cosa consiste l’eiaculazione precoce?

L’eiaculazione precoce viene considerata la disfunzione sessuale maschile maggiormente diffusa tra la popolazione, anche se quantificarne l’incidenza precisa risulta difficile a causa della sua definizione non univoca.

La maggior parte degli studi volti ad assegnare una percentuale d’incidenza hanno identificato che circa il 20-30% della popolazione ne soffre, anche se, secondo alcuni studiosi questi dati sono sottostimati a causa della bassa percentuale di uomini che si reca ai centri medici per richiedere un trattamento.

Quali sono le tipologie di eiaculazione precoce?

Esistono vari tipi di eiaculazione precoce:

  • Permanente o lifelong;
  • Acquisita: esordisce dopo un periodo di funzionamento sessuale normale;
  • Situazionale: avviene solo con stimolazione, situazione o partner specifici;
  • Generalizzata: si verifica in tutte le situazioni.

Quali sono le cause dell’eiaculazione precoce?

Le cause dell’eiaculazione precoce sono multifattoriali: organiche e psicologiche. Le cause organiche della malattia possono essere determinate da fattori fisici come:

  • Ipertiroidismo;
  • Uretriti;
  • Ipersensibilità dell'apparato genitale maschile;
  • Anomalie anatomiche del frenulo;
  • Infiammazioni come prostatite e vescicolite.

     

Le cause di tipo psicologico ed emotivo possono riguardare fattori interni come stress o ansia da prestazione o dinamiche relazionali all’interno della coppia. 

Come viene vissuto il disturbo?

Gli uomini con questo disturbo vivono rapporti sessuali veloci e insoddisfacenti compromettendo la qualità della vita. La compromissione spesso si manifesta nella relazione di coppia generando conflitti, equivoci e malumori che rinforzano e aggravano la sintomatologia stress.

Come diagnosticarla?

A causa dell’ampia gamma di fattori fisici e psicologici che possono determinare l’eiaculazione precoce, è necessario prima di tutto effettuare una valutazione del paziente con un’anamnesi medica e sessuologica del soggetto e della coppia. Viene effettuato successivamente un esame clinico in modo da escludere la presenza di eventuali patologie prostatiche e infiammatorie.

Nel momento in cui si individua la causa psicologica o organica della patologia verrà indicato anche lo specialista a cui rivolgersi, che sarà l’urologo a trattare le cause organiche e lo psicoterapeuta o sessuologo per le cause psicologiche.

Dott. Maurizio Barale
Urologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi sessuali
Laparoscopia urologica
Calcoli renali
Fimosi
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.