Prostatite

Dott. Andrea Militello - Andrologia

Creato il: 13/11/2012

Editato il: 12/08/2015

Che cosa è la prostatite?

La prostatite è un'infiammazione della prostata, che è una ghiandola situata nell'uomo sotto la vescica urinaria e che e aiuta a produrre sperma. È uno dei disturbi più comuni del sistema genito-urinario maschile.

Quali sono i sintomi?

I sintomi variano a seconda che abbia un'origine batterica o meno. I sintomi più frequenti che possono far pensare a un'infiammazione della prostata sono correlati a disturbi urinari.

  • Sensazione di bruciore, prurito o pizzicore durante la minzione
  • Minzione frequente
  • Sangue nelle urine

Inoltre, la prostatite può causare febbre e brividi. Nei casi di prostatite batterica cronica possono verificarsi altri sintomi quali:

  • Fastidio ai testicoli
  • Eiaculazione dolorosa
  • Disfunzione erettile
  • Perdita di libido

Cause della prostatite o perché si verifica

Le cause della prostatite sono diverse e dipendono dal tipo di agente patogeno che ha causato l'infiammazione. Questi agenti possono essere di origine batterica o non batterica. Nella maggior parte dei casi la matrice è un'infezione batterica, cronica o acuta. Altri quadri infiammatori della prostata possono essere la prostatite non batterica cronica, che produce dolori perineali o pelvici, e la prostatite infiammatoria asintomatica, dove i sintomi non sono evidenti.

Si può prevenire?

Non tutti i tipi di prostatite possono essere prevenuti. Tuttavia una buona igiene personale è essenziale per impedire che i batteri si diffondano nella prostata e causino infiammazioni.

Qual è il trattamento?

Quando la causa è un'infezione, la prostatite viene trattata per diverse settimane con antibiotici per combattere i batteri. Generalmente il trattamento dura tra le quattro e le sei settimane, ma il il tempo può essere prolungato, se necessario.
Nei casi di prostatite acuta il paziente potrebbe necessitare del ricovero in ospedale e di somministrazione di antibiotici attraverso il siero.
Gli specialisti raccomandano ai pazienti di:

  • Urinare di frequente
  • Fare bagni caldi per alleviare il dolore
  • Evitare cibi piccanti, alcool e bevande con caffeina
  • Bere tra i due e i quattro litri d'acqua al giorno