Ernie inguinali: i vantaggi dell’approccio laparoscopico

Pubblicato il: 19/08/2021 Editato da: Marta Buonomano il 22/03/2023

Quali sono i vantaggi del trattamento laparoscopico delle ernie inguinali? Ce lo spiega il nostro esperto in Chirurgia Generale a Brindisi, il Dott. Giovanni Bellanova

Che cos’è l’ernia inguinale?

L’ernia inguinale è il difetto di parete in assoluto più conosciuto proprio per il fatto di essere molto frequente. Consiste in un difetto della struttura anatomica contenente le strutture del funicolo spermatico.

È una patologia che ha come unico trattamento l’intervento chirurgico.

ragazza

In cosa consiste la chirurgia?

L’intervento chirurgico tradizionale viene di solito effettuato in anestesia loco regionale, eccetto nei casi di bilateralità dove, nella mia esperienza, trova indicazione massima l’intervento di ernioplastica laparoscopica.

Ernie inguinali: quali sono i vantaggi dell’intervento laparoscopico?

Esistono due tecniche: una tecnica di riparazione trans peritoneale (TAPP) ed una extraperitoneale (TEPP).

Nel primo caso con tre piccole incisioni si entra in addome e dall’interno si apre il peritoneo preparando per via postero anteriore il canale inguinale nel quale si posiziona una protesi ancorata sul pube o come nella mia esperienza fissata con colla di fibrina.

Esistono poi protesi auto ancoranti per confezionare una plastica corretta. La seconda tecnica mininvasiva consiste nel gestire il canale inguinale solo per via extraperitoneale senza “attraversare” la cavità peritoneale.

 

Ti potrebbero interessare anche gli articoli: "Laparoceli: perché non bisogna sottovalutarli?" e "Disastri delle pareti addominali: di cosa si tratta?".

Chirurgia Generale a Francavilla Fontana

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.