Esistono oltre 350 tipologie di mal di testa!

Pubblicato il: 26/06/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 26/06/2023

Il mal di testa rappresenta uno dei sintomi più comuni che spinge i pazienti a rivolgersi a uno specialista in Neurologia, dato che in alcuni casi la sintomatologia rende la vita del soggetto molto difficile. Tuttavia, attualmente ci sono più di 350 tipi di mal di testa e solo un approccio corretto può individuarne il tipo e la causa, con l’obiettivo di trovare la terapia migliore

Mal di testa e cefalea

“Mal di testa” e “cefalea” sono due termini simili utilizzati per indicare qualsiasi dolore localizzato alla testa con differente natura ed intensità.

Tuttavia, il termine “cefalea” è meno comune e deriva dall’unione di due parole greche: “kefale”, che significa testa, e “algos”, ossia dolore.

Tipologie più comuni di mal di testa

Tra le forme più frequenti si trovano la cefalea tensiva e l’emicrania. Infatti, si stima che circa 25 milioni di italiani soffrono di queste forme di mal di testa.

Purtroppo, le cause del mal di testa non sono ancora conosciute. Tuttavia, sono stati fatti notevoli passi avanti per quanto riguarda la comprensione dell’origine dell’attacco di mal di testa, considerando le strutture cerebrali coinvolte e gli squilibri neurotrasmettitoriali.

ragazza con cefalea

Sintomatologia del mal di testa

 Il mal di testa può colpire tutto il capo o solo una zona specifica di esso.

Generalmente, si presenta:

  • Più o meno intenso;
  • Continuo o intermittente;
  • Accompagnato da ipersensibilità a luci e suoni, nausea, vomito, lacrimazione più o meno diffusa.

Il mal di testa come una patologia

Il mal di testa può essere:

  • Un sintomo, ossia è legato a svariate patologie del cervello e non solo e, quindi, si parla di cefalea “sintomatica”;
  • Una malattia, cioè quando si presenta in maniera frequente e senza una causa apparente e, pertanto si parla di cefalea “idiopatica”.

Esami a cui sottoporsi in caso di mal di testa

La diagnosi del mal di testa avviene attraverso un’accurata anamnesi svolta da uno specialista in Neurologia, grazie a cui è possibile indagare sul tipo di mal di testa, sulla frequenza e sulla presenza di altri casi in famiglia.

Se necessario il Neurologo potrà richiedere esami più approfonditi come:

Trattamenti per il mal di testa

Oggigiorno è possibile ricorrere a differenti opzioni terapeutiche per migliorare il mal di testa.

Innanzitutto, è necessario determinare la tipologia di mal di testa e, in seguito, impostare un percorso terapeutico che può prevedere l’utilizzo di:

  • Farmaci “al bisogno”, quali i triptani o gli antiinfiammatori;
  • Farmaci che agiscono prevenendo gli attacchi di mal di testa, diminuendo la frequenza e l’intensità degli attacchi, come alcuni antiepilettici o gli anticorpi monoclonali.

Mal di testa e farmaci antinfiammatori

È importantissimo fare attenzione all’assunzione di farmaci senza essere seguiti da uno specialista, poiché, in questa maniera, si corre il pericolo di incorrere alla cosiddetta “cefalea da uso eccessivo di farmaci”, in cui si diventa dipendenti dal farmaco per condurre la propria attività quotidiana senza mal di testa.

Neurologia a Castelvetrano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.